Fasano, 23/06/2011
Sudestival: sabato negli scavi di Egnazia "Senza arte né parte" di Giovanni Albanese
Sabato 25 giugno alle ore 21 nel parco archeologico di Egnazia (a Fasano) si terrà la proiezione (ingresso libero con prenotazione al 345.7774151) del film “Senza arte né parte” di Giovanni Albanese, candidato ai Nastri D’argento come nastro-speciale commedia e con Giuseppe Battiston quale attore non protagonista, e Vincenzo Salemme. Alla serata saranno presenti gli attori Ernesto Mahieux e Giulio Beranek e la scenografa Sabrina Balestra. L’iniziativa rientra nella rassegna di cinema italiano “Sudestival” diretta da Michele Suma e che ha visto, per le proiezioni previste a Fasano (compresa quella di sabato a Egnazia), il patrocinio del Comune fasanese.
«Con la proiezione del film di Albanese si chiude la rassegna del prof. Suma che abbiamo voluto sostenere, quest’anno, per la prima volta – afferma Antonio Scianaro, assessore alla Cultura -.
Peraltro, la location estiva individuata per l’appuntamento finale non poteva essere che Egnazia, il nostro gioiello storico-culturale per eccellenza – sottolinea Scianaro – che proprio in questo 2011 abbiamo scelto più volte come spazio per spettacoli, tutti a ingresso libero. Credo che l’esperienza fatta col prof. Suma sia stata positiva e che si possa ripetere anche l’anno prossimo, forse con qualche accorgimento in più sul piano della comunicazione».
Prima della proiezione, alle ore 18, in esclusiva per il pubblico del SUDESTIVAL, ci sarà la possibilità, attraverso una guida, di visitare l’area archeologica (che è la più vasta della Puglia), al solo costo d’ingresso di 3 euro. La visita, che partirà dal Museo, sarà curata da Miranda Carrieri, archeologa dello stesso complesso museale egnatino. Coloro che fossero interessati alla visita dovranno prenotarsi inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica miranda.carrieri@beniculturali.it
Sostenuto dall’Apulia Film Commission, il film ha per protagonisti tre amici e colleghi che vengono licenziati dal Pastifico Tammaro nel quale lavorano. Dopo un'improduttiva ricerca di lavoro, Enzo (Vincenzo Salemme), Carmine (Giuseppe Battiston) e Bandula (Hassani Shapi) vengono reclutati dallo stesso Tammaro come custodi di una preziosa collezione di opere d'arte contemporanea. Ispirati dal nuovo lavoro e spinti dalla voglia di riscatto, i tre avviano un processo di falsificazione…
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|