Brindisi, 24/06/2011
Sicurezza stradale: interrogazione di Albano (Pd) e Cannalire (Api)
"I dispositivi per evidenziare attraversamenti pedonali e rotonde" sono all'oggetto di una interrogazione presentata dai consiglieri comunali Vincenzo Albano (Pd) e Francesco Cannalire (Api). Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:
La rotonda situata in corrispondenza dell’incrocio fra la statale 7 e la statale 16, ( quella situata al termine di via Appia ) risulta nelle ore serali di difficile interpretazione e percorrenza, a causa del buio e della sua particolare e complessa conformazione.
Molte sono state in questi ultimi mesi le segnalazioni di difficoltà degli automobilistici.
Anche la segnaletica orizzontale, che indica gli attraversamenti pedonali, spesso presenta segni di usura, che ne riducono sensibilmente la visibilità, pregiudicando la sicurezza dei cittadini, che non di rado si trovano coinvolti in situazioni di rischio di incidenti, con serie conseguenze.
Per garantire l’efficacia della suddetta segnaletica, sarebbe necessario intervenire con un’adeguata illuminazione e una costantemente manutenzione, che permetta di individuarne facilmente la presenza e consenta il rispetto delle norme del Codice della Strada, con costi difficilmente sopportabili da parte del nostro Comune.
L’evidenza della segnaletica si rivela particolarmente necessaria, anche in corrispondenza di altre rotatorie, che a causa del perimetro situato a livello stradale , vengono frequentemente sormontate dalle ruote dei veicoli con rischio di incidenti e di danneggiamenti.
Molti comuni per far fronte adeguatamente ai problemi di sicurezza connessi a queste problematiche, che richiedono interventi molto costosi , hanno adottato diversi accorgimenti tecnici, fra i quali figurano i dispositivi cosiddetti “occhi di gatto”, che affogati nell’asfalto, esercitano un’efficace azione catarifrangente, riuscendo a creare una scia o barriera luminosa di grande visibilità.
Le statistiche rivelano, che laddove i suddetti dispositivi sono stati applicati, oltre ad aver incontrato il gradimento dei cittadini, hanno consentito una considerevole riduzione del numero di incidenti a fronte di un costo molto contenuto.
Per quanto sopra, Le chiediamo,
se ritiene di dover promuovere l’utilizzo dei suddetti dispositivi catarifrangenti”, per evidenziare attraversamenti pedonali e i percorsi delle rotatorie ubicati in strade scarsamente illuminate, oppure prive di semafori, al fine di garantire la sicurezza di pedoni e veicoli, riducendo il rischio di incidenti stradali dovuti a disattenzioni e/o scarsa visibilità della segnaletica.
|