Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Tuturano, Torna la tradizione: XI Torneo della Civetta



Ultime Mese Ricerca

Tuturano, 24/06/2011

Torna la tradizione: XI Torneo della Civetta

La XI Edizione del “Torneo della Ciivetta” si svolgerà a Tuturano (Brindisi) il 25 giugno 2011 con inizio alle ore 18,00.
La manifestazione, realizzata dalla Pro Loco Tuturano in coproduzione con l’Amministrazione Comunale di Brindisi, è una rievocazione medievale che mira ad essere un veicolo per rilanciare l’immagine di Tuturano ed evidenziarne la tipicità storica, culturale e delle tradizioni.
La Pro Loco di Tuturano ha dedicato molte delle proprie risorse umane ed economiche nella ricerca della ricostruzione storica del casale Tuturano e, man mano che attraverso lo studio dei documenti e reperti trovati, si sono ricostruiti pezzi di periodi storici, ha vouto diffondere della storia che ha caratterizzato Tuturano.
Alla ricerca storica degli eventi e delle tradizioni, partecipano molti studiosi brindisini. I loro contributi arricchiscono ed impreziosiscono i volumi realizzati tanto da essere considerati nelle varie biblioteche indispensabili per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza storica del paese.
La rievocazione storica del “Torneo della Civetta” fa parte di questo progetto di riscoperta e diffusione della storia e delle tradizioni della comunità tuturanese e per la realizzazione si sono tradotti documenti del 1097 e del 1107 che ancora si conservano negli archivi della Biblioteca Provinciale Arcivescovile “A. De Leo”.
Tali documenti, sono riferiti alla donazione del casale Tuturano, effettuata dal Goffredo Conte di Conversano e la moglie Contessa Sichelgaita all’Abbadessa delle monache Benedettine.
A differenza di altre rievocazioni storiche, che ormai si realizzano un po’ su tutto il territorio nazionale ed europeo, questa non ha nulla di fantasioso ma rispetta fedelmente l’evento storico.

Questo il programma della XI Edizion del “Torneo della Civetta”:
• 300 figuranti saranno calati nella parte di nobili, dame, cavalieri, musici, pastori, giullari, artigiani, osti, cuochi, contadini ecc., tutti sapientemente vestiti con abiti medievali di elevata fattura;
• Il ruolo del conte Goffredo di Conversano sarà interpretato da Gianni Sperti, protagonista della trasmissione televisiva “Uomini e Donne” in onda su Canale 5, mentre il ruolo della Contessa Sichelgaita sarà interpretato da una ragazza immagine protagonista della stessa trasmissione;
• parteciperanno, in costume medievale le delegazioni de: “La Scamiciata” di Fasano, Il “Corteo Storico” di Francavilla Fontana, la “Mesagne Medievale” di Mesagne, i “Nobili dei Dentici di Frasso” di Carovigno, il “Gruppo Storico” di Barletta, il “Gruppo Storico” del comune di Latiano, il gruppo storico del comune di Leporano, il gruppo storico città di Galatone, il gruppo storico città di Brindisi, gruppo folk dello città di Ostuni;
• prenderanno parte al corteo anche i gruppi di artisti di strada provenienti dai comuni di Barletta, Lecce, Carovigno, e Casarano;
• vi saranno gruppi di arcieri e archibugieri spagnoli;
• i cavalieri Templari a cavallo saranno interpretati dagli allevatori di Tuturano;
• i gruppi degli sbandieratori quest’anno saranno provenienti da Carovigno ed esattamente saranno: “I Carvinati” e “Rione Castello”;
• per l’occasione la piazza Regina Margherita e le strade di Tuturano rivivranno la magia del medioevo, saranno addobbate con bandiere, stendardi e fiori;
• saranno montate un po’ dappertutto le tende imperiali con accampamenti di cavalieri e soldati;
• Prodotti tipici locali saranno offerti gratuitamente ai visitatori.

• Alle ore 18,00 circa il Corteo Storico farà visita alla centrale Enel “Federico II” in località Cerano;
• Alle ore 19,00 circa il Corteo Storico si snoderà per le vie della Frazione partendo dalla zona 167 di via Stazione;
• Alle ore 20,30 il Corteo storico arriverà in piazza Regina Margherita dove si svolgeranno le varie esibizioni dei gruppi di spettacolo intervenuti;
• Alle ore 22,00 spettacolo pirotecnico.

La manifestazione ha avuto il patrocinio morale del Comune di Brindisi, Provincia di Brindisi, Camera di Commercio di Brindisi.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page