Erchie, 26/06/2011
Ad Erchie ragazzi provenienti da tutto il mondo
Perché 10 adolescenti stranieri verranno nel nostro territorio?
La risposta verrà data durante il mese di marzo 2012 a Erchie, luogo in cui questi ragazzi si incontreranno in occasione della Settimana di Scambio, organizzata dal Comune di Erchie, da "Intercultura" e "Retinopera" e vedrà il coinvolgimento delle associazioni e dei volontari di Erchie, già allertati in occasione della campagna d'ascolto del volontariato promossa dal CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi).
Durante la settimana i ragazzi potranno conoscere la vita e le caratteristiche della città negli aspetti più significativi della sua realtà quotidiana. Importanti saranno le attività di riflessione relative alle esperienze interculturali, possibili anche grazie alla preziosa collaborazione delle scuole e le famiglie locali che accoglieranno gli studenti stranieri in questi sette giorni.
Grazie alle scuole superiori, i 10 ragazzi stranieri potranno frequentare le attività didattiche e grazie alle famiglie potranno conoscere le caratteristiche uniche della vita quotidiana locale e i suoi aneddoti meno noti. Sarà anche il posto in cui essi potranno gustare la cucina italiana e locale, condita delle variazioni più moderne e creative.
I ragazzi, che da settembre 2011 avranno già iniziato a conoscere la cultura italiana vivendo con famiglie di varie parti del Paese, saranno accolti per tutta la settimana dalle famiglie di Erchie che daranno la disponibilità a condividere con loro un po’ della propria quotidianità.
Saranno loro, grazie alla curiosità di vivere un’esperienza nuova e stimolante, l’elemento principale di arricchimento di questi giorni all’insegna dell’interculturalità, senza il filtro degli stereotipi.
A fare da guida in questo percorso di reciproca conoscenza, oltre ai volontari locali di Intercultura di Brindisi, ci saranno i 4 ragazzi stranieri, provenienti da Messico, Norvegia e USA che saranno ospiti in famiglie della zona da settembre 2011 e che vi resteranno sino a luglio 2012, e gli studenti brindisini che negli anni passati hanno fatto questa esperienza all’estero.
Anche la cittadinanza potrà unirsi a queste celebrazioni interculturali che, oltre a permettere di conoscere gli studenti stranieri, sarà anche possibile conoscere meglio le opportunità offerte da Intercultura, Onlus che dal 1955 è attivamente impegnata all’educazione alla mondialità inviando all’estero ogni anno centinaia di studenti italiani e accogliendone altrettanti in Italia, provenienti da tutti e 5 i continenti.
COMUNICATO STAMPA RETINOPERA
|