S. Pietro V.co, 27/06/2011
Al via la tre giorni di Festa Patronale
Dal 27 al 30 giugno 2011. 3 giorni di festeggiamenti religiosi e civili per San Pietro: il Santo Patrono, che ha dato il nome alla cittadina, ha radici religiose, storiche e culturali. È una festa che, secondo una consolidata consuetudine, segna il confine tra la stagione intensa dei lavori e le vacanze al mare. Sul finire della prima metà dell'800, il Consiglio Comunale decise d'istituire una fiera inizialmente per un solo giorno, ma dopo solo alcuni anni, considerando la grande affluenza di gente da ogni parte del Salento, fu chiara la necessità di protrarla per più giorni. Oggi la fiera di San Pietro stenta a trovare una sua "collocazione" in termini di tempo e soprattutto in termini di spazi attrezzati. Ha il pregio di coniugare modernità e tradizioni, usi e costumi antichi. Un museo delle arti e prodotti artigianali, un affascinante viaggio alla scoperta di un passato così ricco di storia, leggenda e tradizione.
Affianco alla cappella originaria dedicata al Santo Patrono, San Pietro, edificata intorno all'anno mille dai Padri Basiliani, sul lato sinistro, via Gianturco, esisteva una fonte di acqua sorgiva che per secoli è stata meta di pellegrinaggio dei tarantati provenienti da tutto il nord Salento. Per secoli la festa dei SS. Pietro e Paolo, 29 giugno, è stata testimone di lunghi pellegrinaggi per San Paolo a Galatina e San Pietro a San Pietro Vernotico. In entrambe le località, nella casa dei rispettivi Santi, poi divenute cappelle, esisteva una pozza di acqua sorgiva, miracolosa per i tarantati che venivano a chiedere la Grazia della guarigione ai Santi.
Nei giorni della Festa si tiene la Sagra dei prodotti al forno a legna.
Lunedì 27 la Tradizionale Matthra
Martedì 28 la Banda Città di Campobasso
eseguirà romanze, musica napoletana e un revival in omaggio dei 150 anni dell'Italia Unita.
Mercoledì 29 Bande Città di Gioia del Colle e Città di Noci Giovedì 30 Spettacolo con Gabriele Cirilli
|