Fasano, 28/06/2011
Venerdì confronto pubblico sui fenomeni delinquenziali locali
Venerdì 1° luglio, subito dopo la tenuta del Consiglio comunale di Fasano fissato per le ore 17 (tra i cui punti all’ordine del giorno c’è l’approvazione del Regolamento per il funzionamento dell’Osservatorio permanente per la legalità) si aprirà nell’aula consiliare un dibattito sulla recrudescenza dei fenomeni delinquenziali registratisi nel Fasanese e culminati nell’episodio di pestaggio in cui ha perso la vita il 1° giugno scorso (dopo quattro giorni di coma) il 47enne fasanese Giovanni Bongiorno.
Il sindaco Lello Di Bari, che aprirà il dibattito con una sua personale relazione, ha invitato a intervenire due esperti locali del fenomeno delinquenziale cittadino, Gennaro Boggia, dirigente scolastico del Liceo polivalente di Cisternino, nonché criminologo clinico, e Bruno Marchi, psicologo e psicoterapeuta che da anni si occupa di delinquenza minorile.
«Ho ritenuto di aprire alla città la riflessione sul fenomeno della criminalità che si sta registrando con preoccupazione purtroppo, soprattutto negli ultimi mesi, nel nostro territorio – afferma il sindaco Di Bari – e ho pensato al prof. Boggia e al dott. Marchi che, da anni, studiano il fenomeno sia da un punto di vista socio-psicologico che puramente statistico. Si tratta di due professionisti che hanno maturato una conoscenza approfondita del fenomeno locale e che, sono sicuro, offriranno un contributo prezioso alla riflessione che mercoledì apriremo subito dopo la tenuta del Consiglio comunale tradizionale».
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|