Brindisi, 04/07/2011
Ordine dei Medici: l'esito dell'assemblea annuale
Un bilancio delle attività svolte e di quelle future. Si è aperta con la relazione del presidente Emanuele Vinci l’Assemblea ordinaria Annuale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia. Prima di dare inizio ai lavori, il Presidente ha invitato tutti i presenti ad osservare un minuto di raccoglimento in memoria dei colleghi che sono scomparsi nel corso dell’ultimo anno: Vincenzo Nastasia di Oria, Salvatore Pinna di Ostuni, Alberto Romano di San Vito Dei Normanni, Antonia Solazzo, Daniele Valletta e Alfredo Vitale di Brindisi, Maria Antonietta Calò di Torre Santa Susanna.
Nella sua relazione, Vinci ha illustrato le attività più importanti svolte dall’Ordine: dai lavori del Consiglio Direttivo, a quello delle varie Commissioni, dai procedimenti disciplinari ai rapporti con gli organismi di riferimento (Enpam e Fnonceo, ASL, Regione Puglia, Onaosi, ecc.) e alle variazioni agli Albi. Attualmente il numero degli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi è di 1.849 e all’Albo degli Odontoiatri è di 330.
Il presidente Vinci ha inoltre esposto l’intensa attività realizzata nel campo della Formazione e tutte le novità relative alla nascita degli Organismi di Conciliazione. Si è soffermato poi, sui rapporti della categoria con i mass-media, a volte conflittuali a causa dell’esaltazione della notizie di mala-sanità rispetto alle tante di Buona Sanità. A questo proposito, Vinci ha rilanciato l’iniziativa dell’Ordine di comunicare ai mass-media tutte le attività di buona-sanità che giornalmente si svolgono nella nostra provincia.
Il presidente Vinci ha quindi passato la parola al tesoriere Vito Capone per illustrare il bilancio consuntivo 2010 e al presidente dei Revisori dei Conti Tommaso Rubino, per la relazione del Collegio. La relazione morale e programmatica del Presidente e il Bilancio consuntivo 2010 sono stati approvati dall’Assemblea all’unanimità.
Subito dopo sono stati consegnate le medaglie d’oro ricordo agli iscritti con 50 anni di laurea ai dottori Antonio Bottari, Giovanni D’attoma, Luciano Ferrara, Vitantonio Ricci, Gianfranco Semeraro. Le medaglie sono state consegnate dal Presidente Onorario dell’Ordine Antonio Nicola Quarta.
Si è passati quindi alla consegna delle medaglie d’argento ricordo agli iscritti con 40 anni di laurea ai dottori Giuseppina Silvana Boccuni, Gabriele Maria Canuso, Gaetano Centone, Grazia Colucci, Salvatore D'accico, Pasquale Dagnello, Francesco Deficienti, Antonio Di Giuseppe, Danilo Girelli, Grazia Maria Greco, Luigi Marasco, Giuseppe Palminteri, Damiano Passaro, Raffaele Pennetta, Francesco Semeraro, Chryssoula Sideromenou, Buonaventura Solari, Francesco Vizzi, Vincenzo Zurlo. Le medaglie sono state consegnate dal vice presidente dell’Ordine Giuseppe Martello.
Infine sono stati invitati i neo laureati Valerio Scarano Catanzaro medico-chirurgo e Maria Serena Summa, odontoiatra a leggere, a nome di tutti, il giuramento di Ippocrate e ogni neo iscritto, ricevendo la copia del giuramento e del Codice Deontologico, ha provveduto a giurare alla presenza della dottoressa Madia Magrì, segretario del Consiglio dell’Ordine.
Durante l’Assemblea, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, si è tenuta la conferenza su “Cesare Braico, un medico brindisino nella spedizione dei Mille” a cura del Prof. Giacomo Carito - Società di Storia Patria per la Puglia.
COMUNICATO STAMPA ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI
|