Torre S. Susanna, 14/07/2011
Emergency: torna "Facciamo la pace con i diritti"
Si svolgerà domenica 7 e lunedì 8 agosto a Torre Santa Susanna l’Edizione 2011 della manifestazione FACCIAMO LA PACE CON I DIRITTI in favore di EMERGENCY ONG-ONLUS.
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Territoriale Emergency della Provincia di Brindisi e dall’Associazione di volontariato ADELANTE, in collaborazione con l’Associazione Teatro e Vita e con Pagliarotto&Friends, è giunta alla IV edizione e come nelle passate edizioni sarà dedicata al tema della PACE e dei DIRITTI UMANI.
La manifestazione si propone di veicolare un messaggio, la PACE non si impone, non si promuove con politiche di forza, ma con politiche di dialogo, di comprensione, di amicizia e di solidarietà. Il rispetto dei DIRITTI UMANI è frutto di un lungo ascolto del prossimo, di dialogo costante e di rispetto delle tradizioni e delle culture.
Tutti gli eventi della manifestazione sono ad ingresso gratuito, ed il ricavato della manifestazione sarà devoluto al Poliambulatorio per Migranti e persone in difficoltà di Emergency a Palermo.
Quest’anno la Manifestazione sarà accompagnata dalla produzione e pubblicazione della Compilation .
La compilation è frutto dell’esperienza delle manifestazioni Pagliarotto&Friends e Facciamo la PACE con i DIRITTI, che si svolgono ad agosto a Torre Santa Susanna. Anche parte del ricavato della vendita della compilation sarà devoluto al Poliambulatorio di Emergency a Palermo.
Domenica 7 agosto
- Reading Teatrale e musicale – Aboliamo la Guerra, costruiamo la PACE!
Reading teatrale e musicale sul tema dei DIRITTI UMANI, con Gino CESARIA (Voce narrante), Giancarlo PAGLIARA (Musiche), Elisabetta NUZZO (Percussioni), Vincenzo MAGGIORE (Chitarra e voce). Attraverso letture, proiezioni e musiche viene messa in evidenza la realtà della guerra alla quale si contrappone l’azione quotidiana di Emergency nella costruzione della PACE, secondo i principi dell’eguaglianza e della solidarietà.
- Festival Musicale per Emergency
Per il primo anno all’interno della manifestazione prende vita un festival musicale per Emergency, ideato ed organizzato da Giancarlo Pagliara. Nel corso della serata si alterneranno sul palco alcuni gruppi musicali pugliesi:
MIOPE
Singolare band brindisina, guidata da Giancarlo "Miope" Triarico, che arrangia i propri brani con una band formata da Antonio Trifirò (batteria), Alessandro Muscillo (basso), Simone Rosato (Chitarra Elettrica) e Isabella Benone (Violino). La band ha partecipato alle selezioni provinciali di Italia Wave 2011 riscuotendo un ottimo riscontro fra pubblico e addetti ai lavori.
RETROSCENA
Band nata nel 2007 come gruppo di cover rock-stoner-grunge. Dopo un anno di rodaggio nei locali di Brindisi, Lecce e relative province, il 2009 si apre con l’ultimazione del promo “AP ‘09”, contenente 6 tracce inedite. La band e’ composta da Enrico Martello (voce e chitarra), Fabio Palmisano (batteria), Damiano Carluccio (basso), Fabio Masi (chitarra).
MIRKO LODEDO E I MUSICISTI DI CASARMONICA
CASARMONICA si costituisce nell’Ottobre del 2003 con lo scopo di promuovere iniziative scaturite dalla creatività delle persone che la abitano. Una delle aree più importanti dell’Associazione è sicuramente quella musicale, caratterizzata dalla produzione di numerose colonne sonore per teatro e opere musicali scritte da Mirko Lodedo.
PICCOLA COMPAGNIA INSTABILE
Gruppo nato nel 2003 dalla fusione di due formazioni, l'una rock e l'altra folk, con testi e musiche originali guarda al frastagliato ambito del folk-rock nazionale.
Band composta da Matteo Passante (voce), Giancarlo Pagliara (piano e fisarmonica), Ciccio Salonna (basso), Vincenzo Pede (batteria), Gianluca Bavarese (chitarra elettrica). Nel 2010 è uscito il loro album Signora Clessidra e lo Sposo Bambino prodotto da Dodicilune.
LEITMOTIV
Band pugliese che si sta facendo largo nella scena rock italiana. Il loro è un rock nel senso più ampio, quindi indipendente nel senso letterale. Teatrale, schizofrenico, sinfonico, minimalista, d'impatto e lirico.
Il loro primo LP si intitola “L'Audace Bianco Sporca il Resto” ed è nato con la produzione artistica di Amerigo Verardi (Baustelle/Virginiana Miller, nonché musicista fondatore degli storici Allison Run, dei Lula, e dei Lotus) e con il supporto del noto ingegnere del suono Maurice Andiloro (ha lavorato su album degli Afterhours, Capossela, Bersani, Jovanotti, Celentano, Pagani, e tra gli ultimi quello dei Perturbazione), che ne ha curato le riprese e il missaggio.
La band ha tenuto più di 100 concerti (in Puglia, Calabria, Sicilia, a Milano, Bologna, Roma, Trento, Torino ed anche in Austria) e diverse radio, lungo tutto il territorio nazionale, hanno già trasmesso i loro brani. Il loro ultimo disco, uscito quest’anno, invece si intitola “Psychobabele”. Componenti del gruppo sono Giorgio Consoli (voce), Giovanni Sileno (chitarra e piano), Giuseppe Soloperto (basso), Dino Semeraro (batteria), Natti Lomartire (chitarra).
Lunedì 8 agosto
- Ore 20,30 Incontro Pubblico – Oltre il recinto: MIGRANTI ED ACCOGLIENZA
Presentazione del Reportage RECINTI, di Andrea GADALETA. Il reportage ripercorre le storie di chi è andato via dalla Tunisia, nei primi mesi di quest'anno, attraversando il Mediterraneo in barca, per poi trovarsi in Italia rinchiuso nei recinti di Lampedusa, Manduria, Santa Maria Capua Vetere e nei CIE costruiti sull'onda dell'emergenza.
Al termine della proiezione incontro pubblico con il regista ed esperti di flussi migratori e diritti umani, in cui si vuole condividere l’obiezione contro «la deriva autoritaria e totalitaria basata sulla logica dello straniero-nemico che nasconde i veri pericoli della criminalità organizzata, della corruzione economica e politica, del degrado etico e che alimenta la paura, eccita gli animi al peggio, diffonde modelli di violenza e prepara mali più grandi».
In conclusione alcuni interventi e testimonianze dirette di Migranti.
-
Ore 22,30 Concerto degli YO YO MUNDI
Il gruppo musicale riunito sotto la giocosa sigla Yo Yo Mundi nasce alla fine degli anni '80 tra le colline del Monferrato, nel sud del Piemonte. Paolo Enrico Archetti Maestri (voce, chitarra), Andrea Cavalieri (basso elettrico e contrabbasso), Eugenio Merico (batteria), Fabio Martino (fisarmonica e tastiere), sono i membri originari di Yo Yo Mundi; a loro si unirà nel 1996 Fabrizio Barale (chitarre). Questo fa di loro uno dei pochi gruppi italiani che ha ancora in organico tutti i fondatori dopo ventidue anni di attività. Il loro primo cd, "La Diserzione degli Animali del Circo", esce nel 1994; da allora hanno pubblicato altri nove album ufficiali e diversi progetti speciali (ecco alcuni titoli: "Sciopero", "Percorsi di Musica Sghemba", "Alla Bellezza dei Margini", "54", "Resistenza", "La Banda Tom e altre Storie Partigiane", "Album Rosso", ma sono circa venti le pubblicazioni significative) e intrecciato il cammino artistico con diversi artisti tra i quali ricordiamo: Lella Costa, Ivano Fossati, Teresa De Sio, Giorgio Gaber, Marino e Sandro Severini dei The Gang, Giorgio Canali, Francesco Di Bella (24 Grana), Wu Ming e tanti altri artisti. Nel mese di marzo 2011 esce il loro nuovo album "Munfrâ" - Suono memoria, musica selvatica e racconti di Monferrato. Alla musica "selvatica" degli Yo Yo Mundi (definizione coniata per loro da Paolo Conte) si intrecciano il suono della lingua e una sarabanda di strumenti. Frutto di quattro anni di studio, raccolta e composizione. "Munfrâ" è un album dove alla canzone d'autore e al folk si fondono i suoni del mondo e le atmosfere ritrovate del "tempo del sogno" preludio di un "live" molto colorato e travolgente e di una nuova dimensione artistica tanto inedita, quanto "selvatica" del gruppo musicale monferrino.
- A seguire Dj set DON MAN SELECTA
Dj e Speaker radiofonico brindisino, attivo sin dagli anni 80 in locali fiorentini e, più tardi, in diversi club dell'area capitolina.
La musica che propone è di ricercata qualità, moderna, costantemente proiettata al movimento ed alla danza, con sprazzi di elettronica ma sempre contaminata da sonorità afro, jazzy, funk, dub, roots ed altro ancora. Don Man Selecta presenterà il dj set "Afrosoundz & neighborhood" percorsi sonori nel Vecchio Continente: partendo dalla Nigeria e dall’afrobeat spazierà verso altri generi (quali ad esempio la juju music, il makossa, lo mbalax, l'afrofunk, il reggae, ecc.) spesso legati fra loro da una comune matrice di protesta, per i diritti umani e contro il razzismo.
EMERGENCY - GRUPPO TERRITORIALE PROVINCIA DI BRINDISI
|