Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Manovra finanziaria: la Cgil protesta davanti alla Prefettura



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 15/07/2011

Manovra finanziaria: la Cgil protesta davanti alla Prefettura

Venerdì 15 luglio 2011, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, la Camera del Lavoro di Brindisi organizza un presidio davanti alla Prefettura di Brindisi, in Piazza Santa Teresa, per protestare contro la manovra finanziaria del Governo.
Lo comunica con una nota la segreteria della CGIL

La CGIL ritiene che la manovra economica presentata sia sbagliata, ingiusta, e inefficace, sia per la crescita e lo sviluppo, sia per il risanamento dei conti pubblici.
La manovra - scrive la CGIL - si presenta come l’ennesimo provvedimento che non sostiene l’occupazione e che è contro la crescita. Si riducono gli investimenti e si rinuncia a qualunque stimolo della domanda, manca qualunque elemento di riforma strutturale del sistema-paese e, in particolare, del sistema economico-produttivo in funzione di una maggior competitività, produttività e crescita potenziale del PIL.
Per la CGIL il quadro che emerge dal Disegno di legge presentato (DL n. 2814) è completamente sbilanciato verso un’ulteriore politica di tagli, rischia comunque di non raggiungere il pareggio di bilancio e di farci inseguire in continuazione il debito pubblico.
La manovra è iniqua e depressiva perché riduce il potere d’acquisto delle pensioni e, con una sorta ormai di accanimento, il salario dei lavoratori pubblici senza chiedere alcun contributo ai redditi alti e alle grandi ricchezze del Paese.
Risulteranno danneggiati i più deboli con l’intervento sull’età pensionabile (del tutto immotivato perché non ha alcun impatto finanziario a breve) e con l'assenza di politiche serie per contrastare la disoccupazione crescente, in particolare quella giovanile e per le donne.
Gravissimo l'intervento che segna un ulteriore arretramento del perimetro pubblico: a cominciare dal sistema della conoscenza a quello della salute e dell'assistenza, con i tagli al sistema sanitario nazionale e la reintroduzione dei tickets nazionali oltre che con l’ormai insostenibile riduzione delle risorse a regioni, province e comuni, con la conseguente riduzione dei servizi e del welfare e l’aumento delle tasse locali, penalizzando anche per questa via i redditi da lavoro dipendente e da pensione, con particolari accenti di drammaticità in termini di sostenibilità sociale per il Mezzogiorno.
I tagli al sistema di welfare, uniti a quelli già realizzati con le manovre precedenti, sono tali da mettere seriamente in discussione la permanenza nel nostro Paese di un quadro di diritti universali e di garanzia di servizi e prestazioni.
La natura depressiva della manovra, ai limiti dell’insostenibilità sociale, è ulteriormente aggravata dalla “clausola di salvaguardia” in base alla quale il Governo prevede che 14,7 miliardi di euro dovranno provenire dalla delega di riforma fiscale e assistenziale.
Di fatto questo significa che tali risorse dovranno derivare da un ulteriore taglio dell’assistenza e/o da un aumento delle tasse.

La CGIL scende in campo per: contrastare l’idea che una manovra così sia l’unica via possibile e sostenere una manovra alternativa che consenta anche di modificare le attuali priorità in termini di spesa pubblica.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page