Brindisi, 18/07/2011
Compasso d'oro ADI a progetto Cetma
La Giuria Internazionale del XXII Premio Compasso d’Oro ADI ha conferito al prodotto Smoov ASRV la MENZIONE D’ONORE COMPASSO d’ORO ADI. Il design del prodotto è stato curato dalla divisione di Disegno Industriale del CETMA di Brindisi.
La Giuria Internazionale, del XXII Compasso d'Oro, presieduta da Arturo Dell'Acqua Bellavitis, è composta da Chantal Clavier Hamaide, Umberto Croppi, Guto Indio Da Costa, Pierre Keller, Cecilie Manz, Clive Roux e Shiling Zheng, ha concluso i suoi lavori di esame dei prodotti raccolti in mostra presso la Pelanda, Museo Macro del Testaccio in Roma.
La Cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 12 Luglio alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, la sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico Catia Polidori, il presidente del CNEL Antonio Marzano, il direttore generale della Fondazione Valore Italia Umberto Croppi e il preside della Scuola di Design del Politecnico di Milano Arturo Dell'Acqua Bellavitis.
Il CETMA è un organismo di ricerca che svolge attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e che si caratterizza come centro multidisciplinare per l'innovazione di prodotti, processi e servizi in grado di favorire ed assistere la crescita e lo sviluppo del sistema produttivo nazionale. Non ha scopo di lucro e reinveste tutti gli utili in progetti di ricerca, formazione e diffusione.
La divisione di Disegno Industriale, diretta da Gianluca Ciullo, ha accompagnato la Smoov ASRV S.r.l. nel processo di sviluppo dell’ASRV per sistemi di immagazzinamento automatico a più livelli con controllo centralizzato. Il design del veicolo è stato curato da Ubaldo Spina, responsabile dell’area di Metodologie e Tecniche per il Design, e da Giovanni Giodice e Vito Cuoccio per quanto riguarda le attività di engineering. Le demo animate che consentono di visualizzare tramite tecniche tridimensionali i differenti componenti del sistema ed il comportamento delle flotte di veicoli nelle differenti operazioni del sistema, sono state invece curate da Italo Spada, responsabile dell’area di Virtual Reality and Communication Design, e da Luca Di Giuseppe.
Gli oggetti Premiati e segnalati con Menzione d’onore entrano a far parte della Collezione Compasso d’Oro ADI, decretata nel 2004 “Bene di interesse nazionale”.
Il valore dei prodotti inseriti nella collezione, unica al mondo, aumenta, oltre che da un punto di vista meramente commerciale, in virtù della testimonianza che conferisce alla storia del design italiano, garantendo alle aziende ed ai progettisti prestigio e visibilità.
La collezione si è infatti costruita nel tempo grazie al lavoro dei componenti facenti parte dell’Osservatorio Permanente del design, delle Commissioni Tematiche e del Comitato di Coordinamento dell’ADI ed i cui risultati confluiscono nell’ADI Design Index per poi essere candidati al Compasso d’Oro e valutati da una Giuria Internazionale che ne garantisce il riconoscimento più ambito nel settore del design italiano e quindi internazionale.
I Prodotti Premiati e segnalati con Menzione d’onore sono pubblicati nel catalogo “XXII Compasso d’Oro ADI”.
|