Brindisi, 19/07/2011
Valentino (DeR) sulle problematiche del parchieggio di Via del Mare
Tra i meriti che vanno ascritti al sindaco Mennitti nel suo settennato probabilmente uno dei più evidenti ed utili per la città è stato l’apertura del parcheggio di via del Mare. Accolto inizialmente con molta diffidenza dalla cittadinanza, esso ha via via ha convinto sempre più brindisini tanto da essere diventato una realtà insostituibile sia per snellire il congesto traffico urbano, sia per risolvere l’annoso problema dei parcheggi nel centro cittadino. Si tratta però di un “fiore all’occhiello” che rischia di appassire presto per tutta una serie di motivi che diversi utenti ci hanno rappresentato e che andremo di seguito ad elencare.
1) Orario di apertura : Attualmente il parcheggio apre alle 7,45 e chiede alle 00,30. Gran parte dell’utenza della prima ora è costituita da impiegati in uffici e banche del centro che aprono alle ore 8,00. Si assiste cosi ad una corsa “a chi si sbriga prima a parcheggiare” per poter poter poi raggiungere in tutta fretta il posto di lavoro. Sarebbe sufficiente anticipare l’orario di apertura del parcheggio alle 7,15 per evitare questo spiacevole inconveniente.
2) Manto stradale polveroso : Il manto stradale che ricopre l’intera area del parcheggio è sovrastato da un pulviscolo estremamente volatile che sporca inesorabilmente le automobili parcheggiate andandosi ad insinuare negli stessi abitacoli. Ne consegue che per chi parcheggia di frequente in via del Mare vanno messi in preventivo 1 o 2 autolavaggi la settimana. Sarebbe sufficiente asfaltare tutta l’area del parcheggio per poter evitare questo antipatico inconveniente.
3) Sicurezza degli operatori : Sempre a causa della polvere sollevata dalle vetture in transito (che non rispettano quasi mai il limite di velocità dei 20 Km/h imposto) risulta pericolosa per la salute degli operatori l’esposizione ai possibili effetti tossici delle stesse polveri sull’apparato respiratorio e sulla mucosa oculare. Questo riguarda sia il casellante, sia soprattutto l’ausiliario che tra le 8 e le 10 opera in pieno parcheggio per consentire un più corretto stazionamento delle vetture
4) Bagni per il pubblico sporchi e maleodoranti : I bagni chimici del parcheggio a disposizione del pubblico sono palesemente sporchi, maleodoranti e spesso sprovvisti di carta igienica
5) Stalli per portatori di handicap : In alcuni casi ci sono stati segnalati abusi con l’utilizzo dell’area del parcheggio a loro dedicata da parte di “non aventi diritto” la cui indole pigra e strafottente porta a commettere questo tipo di odioso sopruso che andrebbe a nostro giudizio pesantemente sanzionato
6) Mancanza di un regolamento interno al parcheggio : La dicitura apposta dietro il biglietto d’accesso al parcheggio recita che per ogni problema che dovesse emergere consultare “il regolamento esposto al pubblico”. Sta di fatto che nessun cartello con tale regolamento risulta affisso nell’area del parcheggio la qual cosa dovrebbe essere sanata per evitare i contenziosi legali che non sono mai pochi
7) Biciclette da noleggiare esposte alle intemperie : L’idea di noleggiare delle bici per fare una passeggiata in centro era indubbiamente valida ma andava individuata altresì una qualche struttura anche prefabbricata per custodirle dalle intemperie che in pochi mesi stanno trasformando i velocipedi in ammassi rugginosi
8) Rapporti con l’Autorità portuale : L’ultimo dei problemi da elencare ma sicuramente il principale gerarchicamente è che il 31 dicembre 2011 scade la concessione dell’area del parcheggio da parte dell’autorità portuale. Così il primo gennaio 2012 questa zona potrebbe ritornare in possesso dell’ente proprietario privando Brindisi di tale importante servizio. Non sarebbe ora di definire per tempo con Haralambides un comodato d’uso pluridecennale per la città? E non sarebbe questo un ottimo biglietto da visita per il “professore di Rotterdam”? Dobbiamo a tal proposito dire che abbiamo molto apprezzato le prime iniziative di Haralambides, dallo spostamento a costa Morena dei traghetti per l’Albania, all’appassionato discorso di insediamento denso di spunti costruttivi (pur se con qualche sbavatura), all’aver momentaneamente rinunciato all’attività accademica per dedicarsi a tempo pieno al nostro porto. Certo le valutazioni si faranno strada facendo ma la prima impressione non può che essere positiva.
COMUNICATO STAMPA SALVATORE VALENTINO - CAPOGRUPPO DEI DEMOCRATICI E REPUBBLICAMO AL COMUNE DI BRINDISI
|