Cisternino, 19/07/2011
Tutto pronto per il Nincasi Beer Festival 2011
Birre alla spina di altissima qualità, gastronomia locale, spettacoli circensi, il meglio del blues, della musica etnica e di quella popolare: tutto questo è il Nincasi Beer Festival, che l’estate cistranese si prepara ad ospitare dal 29 luglio al 4 agosto prossimi nel Foro Boario di Cisternino, alle spalle dello stadio comunale.
La manifestazione, nata nel 2007 e divenuta ben presto un vero e proprio evento cult per l’intera Valle d’Itria, giunge alla sua V edizione, grazie alla passione, alla forza di volontà ed agli sforzi dello staff del Pub Nincasi, sito in via Dante a Cisternino e gestito dal giovane Leonardo Pizzutoli. Una kermesse che, richiamando l’attenzione di molti turisti e di un pubblico variegato proveniente da tutta la regione e da quelle limitrofe, contribuisce alla valorizzazione del nostro territorio, rivelandosi un ottima vetrina per la nostra terra di Puglia.
La formula ad ingresso libero e senza obbligo di consumazione, garantisce al Nincasi Beer Festival migliaia di visitatori. Basti pensare che nell’ultima edizione si son registrate oltre 13.000 presenze in quattro serate. Quest’anno, allora, il Pub Nincasi ha voluto far crescere ulteriormente il suo festival, proponendo una rassegna di 14 concerti e spettacoli circensi in 7 serate consecutive, in un incontro di varie culture musicali, favorendo musicisti ed artisti locali.
Si comincia venerdì 29 luglio con la musica afro dei Sudjembè e dei Tiene Timba.
Sabato 30 è la volta della dancehall music e del reggae con Dj Oronzo B & Dj Ronin e l’apprezzatissima Mama Marjas & Michelangelo Buonarroti Band.
Domenica 31 grande serata con lo sperimentale acustico delle Schegge di Legno e il rock blues dei Freezap Motel.
Musica balcanica e folk per lunedì 1 agosto con il Quintetto Maria Marzotto e il noto Canzoniere Grecanico Salentino.
Particolare lo show previsto per martedì 2 con la rappresentazione del Nincasi Beer Festival in Live painting su murales, accompagnato dalle danze Hip Hop della Street Dance School e il funky blues della Nikaleo Band.
Mercoledì 3 ci si sposta sui ritmi latini, col flamenco di El Barrio Libertad e le musiche cubane di Rico Son.
Si chiude giovedì 4 agosto con l’irish folk dei Va’Fanfolk e la combat folk dei Kalascima, un mix fra balcanica e irish.
La gastronomia del Pub Nincasi proporrà tutte le sere pietanze di gastronomia tipica: dal panino con la salsiccia e col polpo alla brace, alla porchetta artigianale, dalle mozzarelle fatte al momento alla coppa martinese.
|