Ostuni, 18/07/2011
Domenica 24 "Al Canto della Civetta" nel Parco Dune Costiere
La civetta, uccello noto per le leggende e le credenze popolari più fantasiose, è il tema trainante dell’evento organizzato all’interno del Parco Naturale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per domenica 24 luglio.
L’appuntamento con il magico mondo delle civette, dei gufi e dei barbagianni è fissato alle ore 19.30 presso Masseria Fontenuova nel cuore del Parco Naturale ed è diretto e organizzato dalla cooperativa Serapia, cooperativa fondata di recente da tre appassionati biologi ambientali che da anni operano nel territorio come guide naturalistiche per la promozione del turismo sostenibile.
Una guida ed esperto ornitologo della cooperativa Serapia accompagnerà i partecipanti di tutte le età lungo il sentiero che dalla masseria si inoltra verso alcuni alberi di ulivo millenari dove è accertata la presenza di numerosi esemplari di rapaci notturni.
Proprio grazie alla presenza del Parco Naturale delle Dune Costiere questi splendidi uccelli dai grandi occhi tondi possono vivere in tranquillità allietando le calde notti estive con i loro bellissimi canti. Durante la passeggiata ci saranno dei punti di ascolto dal vivo e in altri punti invece verrà utilizzata la tecnica del playback emettendo dei canti registrati per ottenere una risposta da parte dei rapaci presenti nella zona.
Un’occasione per respirare aria pulita passeggiando tra la natura incontaminata del Parco conoscendo nel contempo gli abitanti notturni degli uliveti e le leggende che da secoli si tramandano di padre in figlio e che hanno alimentato antiche superstizioni e proverbi sul mondo delle civette e di altri uccelli notturni.
Al termine della passeggiata sarà possibile fermarsi a degustare alcuni prodotti tipici della Masseria Fontenuova, in particolare i loro saporitissimi formaggi prodotti da un latte pregiato munto da pecore e mucche che hanno pascolato brucando erbe spontanee e aromatiche come il timo selvatico e che conferiscono al formaggio prodotto un sapore inconfondibile e ricercato dai più esigenti buongustai.
L’appuntamento è fissato alle ore 19.30 direttamente alla Masseria Fontenuova raggiungibile dalla via che collega Ostuni al Pilone. All’altezza dell’incrocio per Rosa Marina occorre svoltare in direzione Casa del Parco.
Dopo pochi chilometri, all’altezza della ex stazione ferroviaria di Fontevecchia, troverete il sentiero per la masseria.
Per chi viene da Fasano invece occorre seguire le indicazioni per Casa del Parco e lì seguire le indicazioni per la masseria.
Per i più tecnologici e dotati di navigatore satellitare queste le coordinate:
40° 47.244'N, 17° 31.370'E
Consigliatissimo un abbigliamento comodo, scarpe comode ed una torcia per il rientro in masseria.
L’escursione gratuita è curata dalla cooperativa SERAPIA a cui è possibile chiamare per maggiori informazioni e per prenotazioni al 3481638228 o visitare il sito www.cooperativaserapia.it e scrivere a info@cooperativaserapia.it
|