Ostuni, 20/07/2011
Al via il mercatino delle eccellenza alimentari
Prende il via domani giovedì 21 luglio, alle ore 19 lungo viale Oronzo Quaranta, strada sottostante le mura del centro storico, la seconda rassegna del Mercatino delle Eccellenze alimentari.
Quattro serate, dal 21 al 24 luglio, organizzate dall’Associazione BorgOstuni col patrocinio del Comune-Assessorato alle Attività Produttive e la collaborazione della associazione Slow Food “Piana Degli Ulivi”, alle quali parteciperanno oltre quaranta aziende ne gli stand allestiti per pubblicizzare le specialità della tavola pugliese, ormai inserite a pieno titolo nella Dieta Mediterranea.
Tra le eccellenze alimentari esposte e che potranno essere degustate, spiccano l’olio extravergine di oliva, varie qualità di vino, il capocollo di Martina Franca, i latticini e i formaggi stagionati, il pomodoro “Regina” di Fasano, la pasta fresca, i paté e i prodotti sottolio e sottaceti, i distillati e le birre artigianali, l’aloe vera da bere, le confetture, il gelato, il biscotto cegliese, il fico mandorlato e, tante altre prelibatezze tutte da scoprire!
“L’obiettivo della rassegna – dichiara Angelo Carella presidente dell’associazione BorgOstuni – è quello di favorire la produttività locale attraverso iniziative ed eventi in grado di orientare il turismo verso la nostra città, incentivandolo e valorizzandolo proprio tramite il mercatino, cliccato su internet in modo massiccio visto il grande interesse riscosso sui siti nazionali specializzati nel campo enogastronomico”.
L’Assessore alle Attività Produttive, dr. Nicola Lo Tesoriere, con entusiasmo ha detto: “Sono contento di come gli operatori e le realtà produttive si sono avvicinate al mercatino, vedendo positivamente questo evento, di conseguenza sono convinto che il pubblico gradirà e parteciperà come già successo alla prima edizione del mercatino”.
Nell’ambito delle serate del mercatino, l’associazione Slow Food “Piana Degli Ulivi”, realizzerà per ognuna delle quattro serate e, previa prenotazione, i laboratori del gusto e, sempre lo stesso fiduciario ci insegna cosa siano.
“I laboratori del gusto – spiega il fiduciario Slow Food, Angelo Iaia – servono ad educare e a risco-prire il piacere e la conoscenza del cibo, scegliere in modo consapevole e responsabile ciò che man-giamo, rispettare il ritmo delle stagioni e più in generale allenare i propri sensi. Sono delle opportunità che insegnano a degustare gli alimenti, a conoscere la storia e la produzione, a stimolare atteggiamenti di acquisto più responsabili e tecniche di cucina più attente a valorizzare le materie prime e le tradizioni locali”.
Il divertimento e l’animazione saranno affidati al gruppo folcloristico de “Gli sventurati” che ogni sera si esibirà con uno spettacolo e col coinvolgimento del pubblico.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|