Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Rigassificatore, Uilcem: "stop al diniego al dialogo"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/07/2011

Rigassificatore, Uilcem: "stop al diniego al dialogo"

Notiamo con vivo piacere, ma con altrettanta preoccupazione, che l’interesse mediatico e politico delle ultime settimane si è nuovamente posizionato sulla oramai storica vicenda dell’investimento da parte della LNG sul rigassificatore.
Sarà stato l’effetto domino della vittoria del - No - nella consultazione referendaria sugli insediamenti delle centrali nucleari che ripropongono con forza la necessità di utilizzo di fonti alternative, tra i quali il metano.
Sarà stata la visita dell’Ambasciatore inglese Christopher Prentice che ha chiesto con forza la riapertura del dialogo con le Istituzioni locali in funzione di un nuovo progetto presentato dalla stessa LNG.
Sarà stata infine la dichiarazione programmatica del nuovo Presidente dell’Authority Haralambides che senza mezzi termini esprime delle valutazioni positive sia sull’investimento che sulla coesistenza con altri settori e d’altronde non poteva essere diversamente visto quello che accade in tantissimi altri porti anche internazionali con ricadute certamente positive.
Sta di fatto che moltissimi esponenti del mondo politico e della cosiddetta “società civile” si sono affrettati, con i dovuti distinguo, a rimarcare la propria posizione.
Noi della Uilcem-Uil non vorremmo cadere nella retorica sottolineando ancora una volta la nostra posizione, anch’essa coerentemente non modificata nel corso degli anni, ma ci preme invece evidenziare le nostre preoccupazioni che vanno al di là del rigassificatore e che, secondo il nostro punto di vista, necessitano di un serio approfondimento tra tutte le persone di buona volontà.
L’Ambasciatore inglese, ha parlato non solo di LNG, ma alle nostre Istituzioni ha inteso far capire che nuovi investitori britannici possono essere attratti dal nostro territorio. Bene a noi piacerebbe capire e approfondire questo argomento per cercare soluzioni alternative al vuoto che si è creato intorno al nostro tessuto sociale, occupazionale ed economico.
E ci dispiace quando autorevoli esponenti politici, “minacciano” il Presidente Ferrarese reo di aver soltanto dato la sua disponibilità al dialogo con il Diplomatico.
Riteniamo da sempre, che le Istituzioni, insieme ad altri soggetti, sono chiamate a svolgere un ruolo attivo nella ricerca di nuove soluzioni utili a scongiurare la pesante crisi occupazionale che ha investito la provincia di Brindisi.
E ci dispiace ancora di più quando nuovamente sentiamo parlare di scelte fatte, da parte delle Istituzioni, nell’esclusivo interesse di un nuovo modello di sviluppo già incamminato.
Ora, noi della Uilcem-Uil non vogliamo fare nessuna polemica con alcuno, la tragicità del momento non ce lo consente, ma perseverare su questa strada, onestamente, ci sembra offensivo nei confronti di quelle famiglie che oggi non hanno una situazione economica dignitosa, e sono veramente tante.
Negli ultimi sette anni non un investimento è stato fatto nel settore turistico o portuale, per non parlare del degrado più assoluto che insiste sulle nostre coste, basta vedere la zona di Acqua Chiara, o le zone interessate dallo sfaldamento della falesia, o le tantissime presenze di “turisti di passaggio” che atterrando nel nostro aeroporto o sbarcando nel nostro porto (quei pochi), ritengono più consono alle loro esigenze “scappare” verso altri lidi, ecc.
E’ utile forse ricordare ancora a tutti quanti, che malgrado le avversità dovute ad una crisi senza precedenti, malgrado le avversità verso un sistema industriale che denota una mancanza di progettualità, ancora oggi l’unico settore in grado di rispondere alle esigenze occupazionali, è il settore industriale.
Basta guardare le ultime “vere” assunzioni, dalla Sanofi Aventis, alla Polimeri Europa, alla ExxonMobil, all’Enel, da dove tutti attingono. Basta guardare gli ultimi investimenti, che senz’altro non garantiscono il futuro delle nostre generazioni, ma rispondono nell’immediatezza al contingente, come quelli sulle “torce” da parte della Polimeri e della Basell. O gli stessi investimenti sullo sbottigliamento della Basell, o quelli sulla Spiramicina della Sanofi A. o quelli ipotizzati dell’Eni su un altro forno dell’impianto Craking, che comunque non può bastare, a nostro avviso, a garantire la sopravvivenza del nostro Petrolchimico.
Vale la pena quindi, secondo il nostro punto di vista, abbandonare questi atteggiamenti irresponsabili di diniego al dialogo, ricercando sempre il pretesto per mantenere alta la tensione su un argomento che, probabilmente, serve a qualcuno per far perdere di vista tutto quello che ruota intorno alle esigenze e alle problematiche di migliaia di nostri concittadini.

COMUNICATO STAMPA UILCEM






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page