Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Roma, Malformazioni a Brindisi: arriva una interrogazione parlamentare



Ultime Mese Ricerca

Roma, 26/07/2011

Malformazioni a Brindisi: arriva una interrogazione parlamentare

Di seguito riportiamo integralmente il testo di una interrogazione parlamentare presentata al Ministro della Salute da sei deputati del Partito Democratico: Maria Antonietta Farina Coscioni, Maurizio Turco, Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Matteo Mecacci ed Elisabetta Zamparutti.

- Per sapere - premesso che:
dai dati di uno studio realizzato da undici ricercatori presentata a un recente convegno di neonatologia che si è tenuto a Brindisi, emerge che in quella sola città si sono registrate, tra il 2001 e il 2008 176 anomalie congenite nei neonati di diversa gravità su 7.644 neonati, approssimativamente il 18 per cento in più rispetto al dato riportato dal registro europeo;
lo studio è il prodotto di una collaborazione interistituzionale che vede in primo piano l'istituto di fisiologia clinica del Cnr di Lecce e di Pisa, che da anni lavora su aspetti sanitari di notevole rilevanza pubblica, l'unità operativa di neonatologia dell'ospedale Perrino di cui è responsabile Giuseppe Latini, la Asl di Brindisi e l'università di Pisa. Ne sono autori: Emilio Gianicolo, Antonella Bruni, Enrico Rosati, Saverio Sabina, Roberto Guarino, Anna Pierini, Gabriella Padolecchia, Carlo Leo, Maria Angela Vigotti, Maria Grazia Andreassi e Giuseppe Latini, che ha dato l'input allo studio sulla base dei dati osservati nel suo reparto;
l'eccesso è maggiore, e sfiora quasi il 68 per cento, se si analizzano le malformazioni congenite di tipo cardiovascolare;
dicono i ricercatori, «si è registrata una più alta presenza di anomalie congenite a Brindisi - si legge nelle conclusioni dello studio - specialmente per le cardiopatie congenite, dopo averla confrontata con la media europea»;
si tratta di un'indicazione inquietante che imporrebbe, come è stato peraltro suggerito, l'istituzione in Puglia, di un registro delle malformazioni congenite, cosi, come esiste per esempio, per la mortalità o per i ricoveri per malattie neoplastiche;
gli studiosi suggeriscono anche che non si abbandonino le ricerche e si prosegua con studi di tipo eziologico e comunque appare essenziale che si studi l'origine del fenomeno che potrebbe essere in relazione con l'inquinamento prodotto dal polo industriale;
le anomalie congenite rappresentano una questione cruciale per la sanità pubblica;
il lavoro degli undici ricercatori ha un obiettivo ben preciso: stimarne la diffusione a Brindisi, città con alto tasso di inquinamento e per questo sono stati tenuti sotto osservazione i neonati da zero a 28 giorni di età, nati tra il 2001 e il 2009, da madri residenti in Brindisi, ovunque abbiano partorito, dimessi con una diagnosi di anomalia congenita;
i casi sono stati classificati in vaste categorie e validati con un database di terapia intensiva neonatale, e in particolare sono state quindi comparate la prevalenza delle anomalie congenite registrate a Brindisi con quelle riportate dalla rete di sorveglianza europea sulle anomalie congenite (Eurocat);
l'esito dell'indagine risulta essere di notevole rilievo perché, per la prima volta, nel capoluogo si ha la misura di un indicatore sanitario, le malformazioni congenite, diverso dalla mortalità o dai ricoveri per malattie neoplastiche o di altro tipo. I dati sono stati verificati incrociandoli con altri disponibili presso l'Utin (unità di terapia intensiva neonatale) di Brindisi dal 1986

-:
se quanto sopra esposto corrisponda a verità;
in particolare se confermi o smentisca il contenuto e l'esito dell'indagine degli undici ricercatori in ordine all'inusuale numero di gravi anomalie tra i neonati di Brindisi;
quali urgenti iniziative di competenza si intendono promuovere, e adottare in relazionarla vicenda sopra evidenziata.

Correlati su Brundisium.net:
14/5/2011: Anomalie congenite: altro primato negativo di Brindisi. Di Maurizio Portaluri






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page