Cisternino, 28/07/2011
I Cubos per l'Ecologico Film Festival
Proseguono le iniziative di promozione culturale nei Laboratori Urbani Bollenti Spiriti di Cisternino e Ceglie Messapica.
Il 3, 4 e 5 Agosto, il CUBOS, Cantieri Urbani di Cisternino, organizza in collaborazione con S_CULTURA SOSTENIBILE e Contemporary Art Addiction, l’Ecologico International Film Festival (EIFF), iniziativa che dal 2008 promuove in Puglia lo sviluppo di una coscienza ambientale attraverso le espressioni internazionali e indipendenti del cinema. “Il Cinema Indipendente coraggiosamente testimonia da anni attraverso film e documentari il conflittuale rapporto uomo/natura. Il Festival, per la prima volta nella cornice di Valle d'Itria, intende sensibilizzare tutti i cittadini e visitatori di questa famosa valle a guardare il nostro pianeta come sistema vivente.” affermano gli organizzatori dell’EIFF.
Sono in programmazione nella sede del CUBOS proiezioni, in tutto l’intero programma itinerante dell’EIFF ne prevede più di 250 tra corti, medi e lungometraggi, e seminari, questi ultimi a cura di S_Cultura Sostenibile.
Si apre la manifestazione il 3 agosto alle ore 18.30 con il semirio “L’energia fatta in casa”, un incontro pratico in cui Alessandro Ronca, fondatore del Parco umbro dell’Energia Rinnovabile (PER) insegnerà ai presenti come costruire in casa pannelli a energia solare per il riscaldamento domestico con l’utilizzo di materiali riciclati. Parteciperà all’incontro l’Assessore all’Assetto del Territorio di Cisternino, Domenico Carrieri. A seguire alle ore 20.30 tra le proiezioni in programmazione: “Laberinto verde" di Abel Kavanagh, film sull’utilizzo della pianta della coca nel Sud America, tra interessi e abitudini popolari.
Il 4 agosto si terrà l’incontro su “Lo stato dell’arte del Cinema Indipendente”. Interverranno Luigi De Luca, Vice Presidente della Fontazione Apulia Film Commission, Francesca Muci, Regista e Assessore alla Comunicazione e Marketing di Nardò (LE) e Alessandro Acito, Filmaker LibLab e Dir. The Village Doc Festival. Parteciperà all’incontro l’Assessore alla Cultura Istruzione del Comune di Cisternino, Caterina Loparco. Alle 20.30 tra le proiezioni: "Pink Gang" di Enrico Bisi, sul tema della rivoluzione culturale indiana delle donne vestite di rosa; "Gaza guerra all'informazione"di Anna Maria Selini, sulla drammatica vicenda dell'isolamento dei giornalisti palestinesi nella campagna "Piombo Fuso" dei militari israeliani.
Il 5 agosto si aprirà l’ultima serata dell’EIFF con il seminario “L'acqua, la gestione del patrimonio forestale e i cambiamenti climatici”a cura di Giovanni Moschettini, Biologo specialista in microbiologia e virologia. Tra i film in proiezione: "Ju tarramutu" di Paolo Pisanelli, un film che racconta la trasformazione della città dell'Aquila, dalla rassegnazione alla rivolta; "Leonardo" di Paolo De Falco, che racconta della quotidianità di cinesi residenti nella città di Bari, in una realtà sospesa tra il capodanno italiano e quello cinese.
Durante gli ultimi giorni del festival, per gli amanti della musica, i Laboratori Urbani organizzano il 4 e 5 agosto, nella suggestiva cornice del MAC 9cento, l’ex macello comunale di Ceglie Messapica, i concerti dei GUACEZZ e il TRIO GOVIDA.
Il 4 agosto alle 21.30 suoneranno i KUACEZZ, con un repertorio di armonie, melodie e ritmiche tradizionali italiane, francesi e est-europee. Un viaggio attraverso la musica lungo il mediterraneo, da Ceglie Messapica, in terra di Brindisi, alle coste dello Ionio e l’Adriatico.
Il 5 agosto continua la promozione di musica giovane e sperimentale di Puglia, alle ore 21.30 in concerto TRIO GOVINDA, che torna a grande richiesta, dopo il successo della scorsa primavera nel nostro laboratorio, ripercorrendo la storia del Jazz attraverso un concerto carico di entusiasmo e passione.
COMUNICATO STAMPA CUBOS - Cantieri Urbani Bollenti Spiriti –
|