Brindisi, 01/08/2011
Rigassificatore: il 3 Agosto incontro-confronto con i cittadini di Brindisi
Il “No” al rigassificatore è originato da una triplice incompatibilità dell’impianto con gli interessi e le attese della nostra comunità: una incompatibilità politica con le scelte e i progetti delle Amministrazioni locali e della Regione puglia, una incompatibilità morale perché l’iter autorizzativo è stato segnato da irregolarità e abusi che sono al vaglio del giudice penale ed infine una vistosa incompatibilità ambientale.
Non consentiremo mai che le condizioni di difficoltà del nostro territorio siano utilizzate, in chiave di ricatto, per far passare progetti in contrasto con gli interessi vitali della nostra comunità.
La Brindisi Lng accusa, e offende, con estrema disinvoltura le Associazioni ambientaliste di “terrorismo” e “retriva propaganda pseudo ambientalista”. Si spinge inoltre ad avanzare dubbi sulla rappresentatività del nostro movimento dimenticando che il “NO” al rigassificatore è una scelta non solo nostra ma anche di vaste espressioni della società civile e soprattutto della Regione Puglia e delle Amministrazioni locali che sono rappresentanze democratiche delle popolazioni interessate.
Viviamo in un paese democratico nel quale i “controlli di legalità” sono posti a garanzia dello Stato di diritto, un Paese retto da una Costituzione che promuove la partecipazione dei cittadini e sancisce il diritto alla libera manifestazione del pensiero.
È bene che la British Gas/Brindisi Lng si rassegni ai principi democratici di questo Paese, che nessuno può mettere il bavaglio ai cittadini, qui a Brindisi come altrove e, soprattutto questo territorio non è colonizzabile.
Mercoledì 3 agosto a partire dalle ore 19.00 in Piazza Vittoria
Le Associazioni ambientaliste promuovono un incontro-confronto con i cittadini sulla questione del rigassificatore.
Si tratta di un incontro di base che potrà vedere come protagonisti movimenti, gruppi e singole persone.
L'iniziativa si avvarrà del contributo artistico di:
- Malvasia (musica, canti popolari)
- Pier Paolo Petrosillo (lettura brani di prosa e poesia in vernacolo)
- Franco Zuccaro (proiezione filmato)
|