Ceglie M.ca, 01/08/2011
Divingusto 2011: partito il conto alla rovescia
Divingusto, è partito il conto alla rovescia per la kermesse che sabato 6 e 7 agosto calamiterà l’attenzione internazionale a Ceglie Messapica.
Giunta alla terza edizione, ecco che continua quella sua magica attrazione e ne è stato vittima, stamattina in conferenza stampa, anche il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Alfredo Malcarne che ha promesso di mettersi ai fornelli anche lui, per proporre la sua ricetta personale di spaghetti con le cozze di sua produzione.
Nella centralissima piazza Plebiscito di Ceglie, sia sabato che domenica, ci saranno l’amato chef ed attore Andy Luotto e dall’Inghilterra Jane Baxter con un tocco in più al cooking show dato dal food expert Antonella Millarte e dai grandi nomi della cucina cegliese ad iniziare da Antonella Ricci e Vinod, Antimo Savese, Giovanni Bellanova, Gioacchino Ligorio, il pasticciere Tiziano Mita.
Una ghiotta proposta al doppio, quella del Divingusto: oltre alla grande cucina all’aperto in piazza Plebiscito, ecco la degustazione di tipicità selezionate nel centro storico con 25 postazioni.
Il tutto a misura di bambini (anche con animazione e spettacoli ad hoc) e iniziando proprio dal cibo poiché – come ha ricordato il sindaco di Ceglie Luigi Caroli – l’educazione alimentare inizia dai più piccoli. “Ceglie può offrire ottima ristorazione per tutte le tasche”, ha evidenziato l’assessore al Turismo Angelo Palmisano insieme a quello alle Attività Produttive Emanuela Gervasi, con un connubio perfetto fra vacanze e mangiar bene.
Ma la Puglia, e Ceglie, che peso anno nella gastronomia italiana? Vediamo cosa ne pensa lui, che è sempre in giro, per l’Italia e il mondo. Andy Luotto, nella “sua” Puglia ci viene “con qualsiasi scusa”. La sua fortuna è che, questo affabulamento per la terra delle cose buone, ha colpito anche la moglie Antonella che – come sempre – qui in Puglia lo accompagnerà. “Ci sono due posti ideali per andarci a vivere quando si è in pensione: prima di tutto la Valle d’Itria, a seguire la provincia di Trapani, sul mare”.
Di alto livello – ha detto il project manager di Idea Show Giovanni Marangi - il livello musicale, con due street band da 25 componenti che animeranno nelle due serate il bel borgo antico cegliese.
E i costi? Contenutissimi, pensati per le famiglie poiché concerti, mostre e laboratori sono gratuiti, la degustazione completa di 12 piatti costerà 15 euro e quella singola 2 euro,con lo sfizio di degustare le bontà cegliesi unitamente a quelle del Galles, con i produttori dell’Abergavenny Food Festival e l’arrivo di una troupe della BCC.
|