Brindisi, 04/08/2011
Ferrarese, Florido e Gabellone discutono dei 165 milioni del Piano per il Sud
Centosessantacinquemilioni di euro sono stati destinati dal Piano per il Sud per interventi nella provincia di Brindisi. E’ quanto annunciato nel corso della conferenza stampa svoltasi presso il Salone di rappresentanza di Brindisi con i tre presidenti della Province di Brindisi, Lecce e Taranto, rispettivamente Massimo Ferrarese, Antonio Gabellone e Giovanni Florido.
“E’ questo il grande risultato – ha dichiarato il presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese – che siamo riusciti ad ottenere attraverso un lavoro istituzionale sinergico con gli altri presidenti. Oggi è una giornata che definirei quasi storica perché con circa 500 milioni di euro destinati al Salento avremo le risorse per realizzare opere e infrastrutture che rappresenteranno per i nostri territori un volano economico importantissimo. Con questa grande idea di unire le nostre forze da due anni abbiamo portato avanti il nostro progetto di sviluppo integrato tra le tre Province e oggi stiamo raccogliendo i risultati.
Attraverso i fondi a noi destinati amplieremo le infrastrutture cardini quali l’aeroporto qui a Brindisi, il porto a Taranto e il nodo ferroviario a Lecce. A ciò si aggiungono le due direttrici di collegamento tra l’Adriatico e lo Jonio che porteranno indubbi benefici per l’economia; altri fondi saranno destinati al recupero e messa in sicurezza delle coste e, cosa a cui tengo particolarmente, i finanziamenti serviranno a dare avvio alle bonifiche dei siti inquinati. Su quest’ultimo punto sono particolarmente soddisfatto perché la Provincia di Brindisi ha ottenuto ben 65 milioni di euro per le bonifiche su un totale di 90 milioni per le tre province.
Ma non ci fermiamo certo qui. Quella di oggi è solo la prima tranche di interventi a cui ne seguirà una seconda attraverso la quale realizzeremo opere come le circonvallazioni di Cisternino, Francavilla Fontana, Oria e Tuturano, solo per citarne alcune. L’unione delle tre Province è stata fondamentale per il raggiungimento di questo risultato e continueremo a lavorare con questo metodo condiviso e coeso per raggiungere nuovi e ancora più grandi traguardi con l’obiettivo finale di ridare spinta all’economia dei nostri territori”.
Nel particolare, per quanto riguarda la provincia di Brindisi, i 165 milioni di euro sono così suddivisi: 40 milioni di euro per la realizzazione dello Shuttle Aeroporto di Brindisi che collegherà la linea ferroviaria con l’aeroporto per consentire agli utenti e ai turisti di raggiungere l’aeroporto in treno, dalla fermata dell’ospedale “Perrino”; 20 milioni di euro per il rifacimento del piazzale di sosta e la viabilità dell’Aeroporto di Brindisi; 3 milioni di euro per Caserma dei Vigili del Fuoco e 10 milioni di euro per la riconversione delle aree militari entrambe a disposizione dello scalo aeroportuale brindisino; 3 milioni di euro per la messa in sicurezza geomorfologica della costa brindisina; 65 milioni di euro per bonifiche dei siti inquinati; 14 milioni di euro per l’ampliamento della S.P. 74 Mesagne-San Pancrazio e 10 milioni di euro per direttrice viaria Bradanico Salentina.
“Tra i i punti fondamentali del nostro operato – ha dichiarato il presidente Gabellone – c’è sicuramente quello di aver fatto da apripista ad un metodo di lavoro che ha messo da parte le appartenenze politiche per porre al centro quelle che erano le esigenze dei territori. Così facendo abbiamo formulato degli interventi che danno forza al nostro territorio nel suo insieme attraverso una visione più ampia in termini di programmazione”.
“Siamo riusciti – ha dichiarato il presidente Florido – a farci finanziare opere che fanno diventare il sud della nostra regione un’unica piattaforma logistica per il sistema Puglia. Opere che premiano un’iniziativa comune e fanno vincere l’idea della collaborazione istituzionale”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|