Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Torre Guaceto, I mercati della Terra del Mare: dal 9 al 11 Agosto



Ultime Mese Ricerca

Torre Guaceto, 05/08/2011

I mercati della Terra del Mare: dal 9 al 11 Agosto

Il Festival TRACCE della Riserva di Torre Guaceto presenta uno degli appuntamnti più attesi della stagione.
Il percorso eco-gastronomico della Notte di San Lorenzo, nel decimo anno del Festival, “si fa in tre” e diventa un meraviglioso e colorato Mercato che come un filo invisibile legherà il giorno alla notte, i piatti ai campi, i co-produttori alle profondità del mare.
I Mercati della Terra e del Mare di Torre Guaceto raccoglieranno infatti per 3 giorni nella stessa piazza le più interessanti esperienze nel campo dell’eco-gastronomia del territorio facendole incontrare con l’arte, il teatro, la World Music e soprattutto con i consumatori e con i tanti turisti appassionati di Puglia e territorio.
L’evento è organizzato dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto in collaborazone con Slow Food Alto Salento e la cooperativa Thalassia nell’ambito del progetto regionale PAM, il pesce amico del mare, una campagna di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile e sull’uso sostenibile delle risorse ittiche e si svolgerà il 9, 10 e 11 agosto nel giardino del nuovo Centro visite dell’Area Marina Protetta a partire dalle ore 19:00.
La piazza del Mercato sarà animata per le 3 giornate da concerti, spettacoli, incontri/dibattito e laboratori per grandi e bambini nel solco della bella ricerca tra arte e educazione alla sostenibilità avviata nella riserva da 10 anni.
Ai fornelli delle cucine di strada si alterneranno i migliori Cuochi di TerraMadre a tracciare un viaggio immaginario del gusto dal Mediterraneo all’Oriente, tra fritti e tempura, dal pescato del giorno della Riserva all’isola della Birra rigorosamente made in Puglia, dai Gelati di MENO18 alle eccellenze dei Presìdi Slow Food.
Alle musiche si alterneranno gli Uaragniaun con Maria Moramarco dagli spazi sconfinati dell’altaMurgia, i Taricata da San Vito dei Normanni fino al jazz poetico e raffinato dell’Antonio Dambrosio Ensemble con il loro omaggio in musica e versi al vino e al suo sentimento.
Un concerto diverso per ogni sera declinerà il cibo e la ricerca nel campo della musica tradizionale.
Il mercato invece sarà animato dalle incursioni poetiche di Jean Le Bénévole del TOF THEATRE dal Belgio, probabilmente tra le migliori compagnie di burattinai d’Europa e dagli interventi di arte di strada del TEATRO MOLECOLARE, oltre che dai racconti delle cene di Racconti di gusto a cura di Luigi D’Elia e Maurizio Ciccolella.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti eventi previsti nelle 3 giornate, in parte aperti e liberi gratuitamente, in parte destinati a gruppi su prenotazione.
Il programma completo giorno per giorno è consultabile e scaricabile on line sui siti: www.riservaditorreguaceto.it, www.cooperativathalassia.it e www.slowfood.it.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

- martedì 9 agosto 2011

dalle ore 19:00 a notte
I Mercati della Terra e del Mare
Cucine di strada, prodotti locali e bio, presidi e comunità slow food, mostre:
tutto sul mare e su un’altra pesca possibile.

Il Fritto di Strada: dal Mediterraneo all’Oriente. Fritti e Tempura.
La piccola pesca costiera strumento di tutela e sviluppo sostenibile dell’economia locale: degustazione del pescato del giorno della Riserva.
L’Isola della Birra e i gelati di MENO18.

IL LUNA PARK DEL MARE
Come un vecchio luna park: per giocare, pescare e tentare la fortuna, tua e del mare.
Per grandi e bambini insieme.

Le incursioni poetiche di Jean Le Bénévole del TOF THEATRE dal Belgio e gli interventi di arte di strada del TEATRO MOLECOLARE.

ore 21:00
Escursione notturna in riserva tra poesia e astronomia, costellazioni di cielo e di mare
Le valigie dei fili invisibili
Una valigia per ogni partecipante con dentro tutto il necessario per un viaggio tra astronomia, sostenibilità e poesia. Un viaggio poetico dal giorno alla notte alla ricerca dei fili invisibili che legano prati sottomarini e alberi secolari. Per grandi e bambini.

racconti di gusto: non lasciamo impronte sul mare! una cena diversa per ogni sera, un incontro a più mani tra gastronomia, teatro e saperi.
Ai fornelli i cuochi di TerraMadre: Francesca De Pascale (Ristorante San Filippo, Ostuni), Maria e Giuseppe Galeone (Ristorante il Castelletto, Carovigno), Toni e Luigi Errico (La Locanda di Nonna Mena, San Vito dei Normanni), Francesco Pisani (Gran Hotel Tenuta Moreno, Mesagne).
Gli esperti Slow Food, i produttori e i racconti di Luigi D’Elia e Maurizio Ciccolella.

ore 22:30
i concerti dei mercati:
LA TARICATA da San Vito dei Normanni, Alto Salento di questa e altre pizziche, di terra e d’acqua dolce Radici. Questo è il significato della parola “Taricata” nel dialetto di San Vito dei Normanni.
Tre generazioni di musicisti, ripercorrendo radici e tradizioni, dal Salento fino a coprire l'intera area del sud Italia, tra musiche e canti tradizionali.

ore 24:00
meglio tardi che mai
cocktail, astronomia e musica per la notte
Per un approccio divertente e consapevole all’alcool.
Con il gustosofo Michele Di Carlo e DJ Set con Mino Schina.

Nell’angolo dei documentari:
AL CAPOLINEA, the end of the line-un film di Rupert Murray Un documentario shok sulla corsa sfrenata all’approvvigionamento ittico globale.

mercoledì 10 agosto 2011

dalle ore 19:00 a notte
I Mercati della Terra e del Mare

IL LUNA PARK DEL MARE
Le incursioni poetiche di Jean Le Bénévole del TOF THEATRE dal Belgio e gli interventi di arte di strada del TEATRO MOLECOLARE.

ore 21:00
Escursione notturna in riserva tra poesia e astronomia, costellazioni di cielo e di mare
Le valigie dei fili invisibili
racconti di gusto: non lasciamo impronte sul mare!

ore 22:30
i concerti dei mercati:
Maria Moramarco e Uaragniaun dalle Murge
Uaragniaun è leggenda e mito, è un suono, una onomatopea, ma è anche una località dell'Alta Murgia barese, una rocca tagliente ricca di misteri e passioni. Uaragniaun è allora un progetto musicale per raccontare le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei "cafoni all'inferno": uomini, bestie ed eroi della civiltà contadina pugliese.
Con l’amichevole partecipazione di Luca Morino (MAU MAU)

ore 24:00
Così in cielo come in mare
Quale filo invisibile lega il cielo della notte di San Lorenzo alla biodiversità?
Incontro/dibattito tra conservazione e astronomia. Partecipano Piero Sardo, Presidente Fondazione Biodiversità, Silvia Ceriani, Direttrice Rivista Slow Food, Cosimo Galasso, Antonello Del Vecchio, Segreteria Nazionale Slow Food e Paolo Guidetti, Ricercatore Università del Salento.

A seguire
meglio tardi che mai
cocktail, astronomia e musica per la note
DJ Set Dave Spagna

Nell’angolo dei documentari:
AL CAPOLINEA, the end of the line-un film di Rupert Murray

giovedì 11 agosto

dalle ore 19:00 a notte
I Mercati della Terra e del Mare
IL LUNA PARK DEL MARE
Le incursioni poetiche di Jean Le Bénévole del TOF THEATRE dal Belgio e gli interventi di arte di strada del TEATRO MOLECOLARE.

ore 21:00
Escursione notturna in riserva tra poesia e astronomia, costellazioni di cielo e di mare
Le valigie dei fili invisibili
racconti di gusto: non lasciamo impronte sul mare!

ore 22:30
i concerti dei mercati:
mosto, vino in versi di jazz
Antonio dambrosio ensemble e le voci di Rocco Capri Chiumarulo e Maria Luisa Bigai.
Omaggio in musica e versi al vino e al suo sentiment, alla gioia della festa, alle schermaglie erotiche della giovinezza, all’attimo fuggente, alla ciclicità della natura, al potere supremo dell’amore, al pensiero esultante che sconfigge il rimpianto...dal jazz ai versi di Baudealaire, Orazio, dei chierici vagantes dei Carmina Burana, di Carducci, Eduardo, Neruda, Dickinson.
Con l’amichevole partecipazione di Luca Morino (MAU MAU)

ore 24:00
meglio tardi che mai
cocktail, astronomia e musica per la note
DJ Set Giammarco Felle

Nell’angolo dei documentari:
AL CAPOLINEA, the end of the line-un film di Rupert Murray






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page