S. Pancrazio S.no, 08/08/2011
Arriva l’attesissimo Notre Dame de Paris
Attesissimo ritorno per Notre Dame de Paris in Puglia, questa volta a San Pancrazio Salentino (Brindisi) per ben 5 appuntamenti in programma presso il Forum Eventi dal 10 al 15 agosto, una suggestiva location perfettamente predisposta in ogni minimo dettaglio per ospitare l’imponente palcoscenico dell’opera musicale moderna che sta registrando numeri da capogiro in tutta Italia.
Un imponente palcoscenico – per la bellezza di 70 metri! - per uno spettacolo che fa sognare i tantissimi che giungono da ogni angolo della Puglia per non perdersi la magia e l’emozione che solo Notre Dame de Paris sa regalare, in un luogo unico e incontrastato nel suo genere, immerso tra ulivi e palmeti nel cuore della terra dei Messapi.
Il muro della cattedrale sta per essere innalzato e questa volta con un un cast tutto nuovo, giovane, professionale e pieno d’energia. Tutto questo mentre Notre Dame De Paris ha riscosso appena qualche giorno addietro enormi consensi di pubblico e critica a Cagliari.
Così, attraverso note postate su Facebook, scrivono i fan della Sardegna: «Si spengono le luci, entrano i personaggi e nel buio del palco prendono posizione, noi siamo seduti proprio davanti alle pedane di Gringoire (che oggi è Riccardo Maccaferri), inizia lo spettacolo e ancora stento a credere di esserci nuovamente, la corte ha di nuovo fatto il suo miracolo!». E ancora: «E come ogni finale che si rispetti tutti in piedi per circa 20 minuti di applausi».
“Non resta che augurare una brillante carriera a questi bravissimi artisti (merda merda merda) e una lunghissima vita a questo spettacolo straordinario, che è entrato nei nostri cuori e che credo ci rimarrà per sempre.”
“E chi ancora ha dei dubbi se andare o meno a vederlo... li metta pure da parte e vada a constatare di persona.”
Sono 12 i nuovi talenti che con la loro voce e il loro entusiasmo stanno riscuotendo grande consenso, entrando già nei cuori del pubblico che li segue.
Gli interpreti che si alterneranno nelle varie repliche (in ordine alfabetico)
Esmeralda
Federica Callori – Velletri (Roma) – 22 aprile 1990
Alessandra Ferrari – Legnago (Vr) – 6 luglio 1990
Quasimodo
Lorenzo Campani - Reggio Emilia – 24 febbraio 1973
Angelo Del Vecchio – Benevento – 2 agosto 1991
Frollo
Marco Manca – Portoferraio (Li) – 24 aprile 1983
Vincenzo Nizzardo – Locri (Rc) – 9 aprile 1987
Clopin
Emanuele Bernardeschi – Livorno – 24 marzo 1973
Lorenzo Campani – Reggio Emilia – 24 febbraio 1973
Gringoire
Riccardo Maccaferri – Carpi (Mo) – 1 aprile 1991
Luca Marconi – Teramo – 11 febbraio 1985
Febo
Oscar Nini – Castiglioncello (Li) – 3 aprile 1982
Giacomo Salvietti – Cortona (Ar) – 29 giugno 1990
Fiordaliso
Federica Callori – Velletri (Roma) – 22 aprile 1990
Serena Rizzetto – Sacile (PN) – 5 settembre 1992
Oltre quindici milioni di spettatori in tutto il mondo per un successo che si rinnova dal 1998: è il biglietto da visita di “NOTRE DAME DE PARIS”, l’opera moderna con le musiche di Riccardo Cocciante e i testi di Luc Plamondon, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. Un grandioso allestimento che in Italia è stato applaudito da più di due milioni e mezzo di persone di 38 diverse città in ben 882 repliche, a partire dalla sua prima rappresentazione, nella versione originale francese, al FilaForum di Assago, il 21 marzo 2001.
Quest’anno l’opera musicale moderna, che ha battuto ogni record, celebra dunque il suo decennale.
Un evento che merita di essere festeggiato a dovere con un tour ad hoc della versione italiana di “NOTRE DAME DE PARIS”, quella con i testi adattati alla nostra lingua da Pasquale Panella, che ha debuttato il 14 marzo 2002 al GranTeatro di Roma.
Un tour prodotto dalla Zard Media Group che è partito l’11 maggio da Parma ed approderà nelle città e nelle location più suggestive d’Italia!
Quando andò in scena per la prima volta in Italia, “NOTRE DAME DE PARIS” era già stato visto ed applaudito in Francia da 3 milioni di spettatori. Tradotto in quattro lingue dal francese, lo spettacolo aveva spopolato in Russia, era andato in scena a Barcellona nella versione spagnola e nel West End londinese in quella inglese. Ma pochi immaginavano che la versione italiana avrebbe avuto un successo enorme, senza precedenti.
La versione italiana è stata curata da Pasquale Panella, già paroliere di Battisti, che ha riscritto i testi nel rispetto del libretto originale francese ma con una poetica assolutamente intrinseca. I testi accattivanti, assieme alle scenografie mozzafiato, alle influenze pop/rock delle musiche e ad un cast di giovani talenti, hanno portato lo spettacolo direttamente al cuore di un pubblico di ogni età profondamente toccato dai sentimenti che i protagonisti riescono a lasciar trasparire in ogni singola scena.
Con la sua formula innovativa, “NOTRE DAME DE PARIS” ha svecchiato la scena teatrale e musicale italiana introducendo musiche e sonorità inedite, nuovi autori e voci, aprendo la strada a un nuovo corso dello spettacolo. Oggi, che si appresta a festeggiare con leggerezza dieci anni di ininterrotto successo, si conferma, a giusto titolo, un’opera senza tempo e che non conosce frontiere, pronta a far sognare di nuovo tante migliaia di spettatori.
Giornate ed orari degli spettacoli:
Mercoledì 10 agosto 2011 ore 21:00
Giovedì 11 agosto 2011 ore 21:00
Sabato 13 agosto 2011 ore 21:00
Domenica 14 agosto 2011 ore 21:00
Lunedì 15 agosto 2011 ore 21:00
I biglietti sono acquistabili nei punti vendita autorizzati del Circuito TicketOne, il circuito Bookingshow e online su www.ticketone.it.
Prezzi da 30 a 54 euro (più i diritti di prevendita)
Infoline: 346 2467237 – 349 7753786 – 340 3646045
|