Brindisi, 06/08/2011
Valentino (DeR) sulle spese di manutenzione del Parco Di Giulio
Apprendiamo dagli organi di stampa che i costi di manutenzione e di guardianìa del parco Di Giulio appena inaugurato dovrebbero ammontare a circa 400.000 euro l’anno. Tale cifra destinata alla Multiservizi ed alla Sveviapol rappresenterà un’ulteriore onere aggiuntivo che graverà sulla collettività. E’ evidente al tempo stesso che si tratta però di spese necessarie in quanto le piante, appena messe a dimora, avranno bisogno di cure periodiche e perché non mancheranno in futuro gli atti vandalici da parte degli imbecilli di turno che purtroppo non sono pochi in questa città (vedasi a tal proposito quanto è successo alle panchine ed ai giochi del parco “Cesare Braico”). Per evitare questa ulteriore spesa senza la quale il destino del neonato parco sarebbe quello dell’irreversibile degrado avremmo una proposta a prima vista utopistica ma a nostro giudizio potenzialmente realizzabile. Siamo convinti infatti che esiste nella società civile di questa città una larga maggioranza di persone perbene molte delle quali pronte a fornire la loro professionalità ed il proprio tempo libero alla tutela dei beni della collettività. Si tratta di agronomi, di ex-contadini, di falegnami, di giardinieri, di ex-tutori dell’ordine, di elettricisti o semplicemente persone di buona volontà. Se costoro dessero vita ad una associazione senza fini di lucro, avvalendosi di un adeguato coordinamento, potrebbero gestire il parco come e meglio di come viene al momento prospettato ed a costi di gran lunga inferiori. Oltre al rimborso delle piccole spese sostenute una ulteriore gratificazione per questi volontari potrebbe essere quella di intitolare ad ognuno di loro una delle piante del parco. La proposta sarà sicuramente oggetto di critiche e di scherno ma questo non ci impedirà di pensare e di sognare anche solo per un momento che può esistere una Brindisi migliore.
COMUNICATO STAMPA SALVATORE VALENTINO - CONSIGLIERE COMUNALE DEI “DEMOCRATICI E REPUBBLICANI”
|