Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Il Comune cerca operatori per il Censimento 2011



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/08/2011

Il Comune cerca operatori per il Censimento 2011

Essendo andata deserta la gara esperita tra le società di lavoro interinale operanti in Brindisi, per il reclutamento del personale per lo svolgimento delle operazioni di consentimento 2011 della popolazione, la Giunta comunale ha deliberato una modifica alla delibera n. 220/2011 nel senso di operare direttamente il reclutamento del personale necessario per lo svolgimento delle operazioni.

Le posizioni ricercate riguardano 60 rilevatori ed 8 coordinatori.
Ai rilevatori potranno essere assegnati compiti di rilevazione nel territorio del Comune di Brindisi, ovvero attività di inserimento e revisione dati (back office) da svolgere presso i Centri Comunali di Raccolta (CCR) individuati a tal fine. I compiti complessivamente attribuibili ai rilevatori sono i seguenti:
- partecipare alle riunioni di formazione;
- gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione della Rilevazione predisposto dall’ISTAT, il diario della/e sezioni di censimento a ciascuno di essi assegnate dal coordinatore di riferimento o dal responsabile dell’UCC;
- effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nella Lista Anagrafica Comunale (LAC) nei casi di mancato recapito tramite spedizione diretta;
- eseguire i solleciti alle unità di rilevazione non ancora rispondenti rispettando tempi e modalità definite dal coordinatore di riferimento o dal responsabile dell’UCC;
- provvedere al recupero dei questionari presso le famiglie non ancora rispondenti, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nel domicilio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione, nonché assicurando loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta;
- coadiuvare i coordinatori e l’altro personale dell’UCC nella gestione dei Centri Comunali di Raccolta;
- rilevare gli edifici e le abitazioni non occupate, nonché le persone abitualmente dimoranti nel territorio del Comune, ma non comprese nella LAC, tenendo conto degli orari di loro presenza nel domicilio e offrendo loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta;
- provvedere alla revisione dei dati contenuti nei questionari e alla compilazione dei riquadri di propria pertinenza in essi contenuti;
- segnalare al coordinatore comunale o al responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art. 11 del D. Lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
- svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell’UCC o dal coordinatore.

Gli aspiranti all’incarico di rilevatori, mediante rapporto di collaborazione occasionale, devono essere in possesso dei requisiti di seguito richiesti:
1. cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
2. età non inferiore agli anni 18;
3. godimento dei diritti civili e politici;
4. assenza di condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di collaborazione occasionale;
5. non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento da una pubblica amministrazione, ovvero per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
6. di non essere dipendenti del Comune di Brindisi ne di avere in corso altri rapporti lavorativi con l’Ente;
7. non essere stati licenziati dal Comune di Brindisi, salvo il caso i n cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
8. non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10.1.57, n. 3;
9. titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado;

Icompiti complessivamente attribuibili ai coordinatori sono invece i seguenti:
- Partecipare alle riunioni di formazione e acquisire le necessarie conoscenze e abilità attraverso i diversi strumenti formativi che saranno messi a disposizione dall’ISTAT;
- Coadiuvare con il responsabile UCC nella formazione dei rilevatori, fornendo supporto tecnico e metodologico ai rilevatori;
- Coordinare la gestione dei solleciti alle unità di rilevazione non ancora rispondenti;
- Coordinare l’attività dei rilevatori per effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nella LAC (Lista anagrafica comunale) nei casi di mancato recupero tramite spedizione diretta, per assicurare il recupero dei questionari compilati presso le famiglie non rispondenti, per rilevare le persone abitualmente dimoranti nel territorio del Comune ma non presenti nella LAC e per rilevare gli edifici e le abitazioni non occupate;
- Coadiuvare il responsabile dell’UCC nel completamento del censimento 2010 di rilevazione degli edifici e dei numeri civici;
- Assicurare il regolare ed esatto adempimento delle operazioni di monitoraggio della rilevazione;
- Coadiuvare per l’inserimento nel Sistema di gestione della rilevazione (SGR) degli esiti della compilazione dei questionari cartacei compilati;
- Riferire al responsabile dell’UCC sull’andamento della rilevazione e su eventuali problemi emergenti;
- Coordinare e controllare i rilevatori nello svolgimento delle attività loro demandate provvedendo, con la loro collaborazione, alla revisione dei questionari cartacei compilati;
- Controllare tramite il Sistema di gestione della rilevazione predisposto dall’Istat, le attività svolte dai rilevatori;
- Coadiuvare nella registrazione dei dati durante o al termine delle operazioni di censimento;
- Svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile dell’UCC ai fini del buon andamento della rilevazione censuaria.

Gli aspiranti all’incarico di coordinatore devono essere dipendenti a tempo indeterminato del Comune di Brindisi e devono essere in possesso di comprovata esperienza in materia di rilevazioni statistiche o di precedenti esperienze lavorative presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura selettiva e mantenuti fino al termine dell’eventuale espletamento dell’incarico.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page