Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Ostuni, Arriva l'Ecologico Film Festival



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 17/08/2011

Arriva l'Ecologico Film Festival

Sono quasi 350 le iscrizioni giunte alla quarta edizione dell’Ecologico International Film Festival, Festival del Cinema sul rapporto dell’uomo con l’ambiente e la società organizzato dall’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction che dopo la tre giorni iniziale a Cisternino (dal 3 al 5 agosto) giovedì 18 agosto approda ad Ostuni e proseguirà sino a settembre in varie località del Salento.
Un boom di iscrizioni nelle due categorie autori (177 documentari, 89 fiction, 14 film di animazione) e scuole (11, 43 e 9) con una partecipazione da 10 regioni, 46 province e ben 84 comuni diversi e registi o aspiranti tali che hanno spedito il materiale da Palestina, Belgio, Bosnia, Brasile, Cameroon, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Francia (ben 15), Georgia, Germania, Giappone, Grecia, India, Inghilterra, Iran, Irlanda, Israele, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Perù, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna (17), Tunisia, Turchia, Svezia, Svizzera, Uruguay e Stati Uniti.

L’EIFF è un festival zingaro che si svolge in differenti luoghi dell’alto e del basso Salento e che si conclude a Nardò. La mission dell’EIFF è di promuovere la presa di coscienza attraverso il cinema sociale per sollecitare il cambiamento culturale e un diverso atteggiamento verso il mondo.
Nel corso di questi anni, inoltre, il festival ha coinvolto le scuole attraverso un bando rivolto esclusivamente agli istituti primari e secondari di primo e secondo livello di tutta Italia.
Il coinvolgimento delle scuole ha visto un costante incremento in questi anni che testimonia da un lato l’interesse degli studenti verso la produzione di cortometraggi e dall’altro l’attenzione dei giovani ai temi sociali proposti dal festival.

Giovedì 18 agosto (dalle 20.30) presso la Casa del Parco nella Ex Stazione di Fontevecchia di Ostuni (Brindisi), in collaborazione con il Comune Ostuni e il Parco delle Dune Costiere, saranno proiettati undici film nelle varie categorie in concorso: 
Razza di deficienti - II Circ. Didatt. (Br), 
An eco story di Luca Contieri, Antonio Pagano e Girolamo Lanzafame, una storia d'amore ostacolata da una crudele discriminazione; Annozero di Marco Latour e Francesca Manuele, l'equilibrio del nostro pianeta viene distrutto dalla mano dell'uomo che allo stesso tempo distrugge se stesso.
L'uovo nel video è il simbolo della vita dell'ecosistema e della sua forte fragilità; A terra a Gastar di Cassia Itamoto e Celina Kurihara, Fauntom di Miroslav Jovic (Novi Sad), Il naturalista di G. Barbera-G. Lo Presti-F. Parodi-M. Tozz, Un mare di petrolio di Riccardo Mazzoli, Un po’ di petrolio di Nicola Angrisano, Water make money di L. Franke-H. Lorenz, Wonderwall di Walter Mazo, Selling air di Yorgos Avgeropoulos.
Il concorso è strutturato in due sezioni (autori e scuole) e in quattro diverse sezioni, ambiente (film che trattano come argomento la natura, il paesaggio, l’energie rinnovabili, la città), società (cultura, economia, valori umani, sfruttamento, ecc.), diversità (differenze culturali, razzismo, povertà, disagio, integrazione, ecc.), confini (convivenza fra popoli, religioni, etnie diverse, guerra, ecc.). Si può partecipare con cortometraggio (massimo 15 minuti), mediometraggio (tra i 16 e i 50 minuti) e lungometraggio (oltre i 51 minuti).

Venerdì 19 agosto, inoltre, la rassegna di cortometraggi dell’Archivio dell’Ecologico International Film Festival sarà ospitata a Lecce dalla seconda edizione del Green Sound Festival. Dalle 21.00 saranno proiettati Il bosco della Moronera. Un angolo di Amazzonia nella bassa Brianza, Roads and desires-Viaggio di un teatro in Palestina di Fabio Tolledi, Il favoloso mondo di candy di Maurizio Buttazzo (fuori concorso), Abbadia Lariana del Centro Multim. di Lecco e Sc. Sec. 1° grado di Abbadia Lariana, Storie di plastica della Scuola Secondaria dI 1° grado "Antonio Galateo", Storia del paese di Ucchebello del 1° Circ. Didatt. "E. De Amicis".

Dal 22 al 24 agosto il festival approda nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò e si chiuderà sempre nel comune salentino presso il Teatro Comunale il 23 settembre con la premiazione dei film vincitori alla presenza dell’attore, scrittore e regista Moni Ovadia e di Khalil Altoubat (Membro Consulta Islamica del Min. degli Interni)

La giuria sarà composta da Luigi De Luca (Vice Presidente Apulia Film Commission), Gabriele Russo (Kama Produzioni) e Lori Albanese (Coolclub.it, Nuovo Quotidiano di Puglia e quiSalento).

Info www.eiff.it o www.ecologicofilmfestival.it






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page