Brindisi, 17/08/2011
I brindisini Seahouse secondi al Calvello music contest
I Seahouse ottengono il secondo posto nella seconda edizione della kermesse musicale lucana, “Calvello Music Contest 2011”.
Svolto nel piccolo centro potentino nell’ultimo fine settimana, la band pugliese giunta prima alla finalissima insieme ad altri sei gruppi provenienti da diverse regioni italiane, ha proposto così un mini concerto nelle due serate del festival, colpendo favorevolmente la giuria tanto da meritarsi il secondo posto finale.
Il festival è stato invece vinto da “I PuntiNespansione” (Putignano), seguiti appunto dai “Seahouse” con il terzo posto occupato dai “Pulpsyco”.
La giuria, presieduta da Giancarlo Passarella (Direttore di Musicalnews.com e vice direttore R.E.A. RadioTelevisioni Europee Associate), era così composta: Antonio Ranalli (Direttore del mensile Musikbox), Nadia Masini (Maestra di pianoforte), Paola Ansali (Editore mensile Musikbox), Sabrina Napoleone (Presidente Ass. musicale Lilith di Genova) e Italo Mastrolia (Esperto diritto d’autore, sistema radiotelevisivo).
Il festival ha regalato così una buona soddisfazione alla band instrumental post rock, paragonata dalla giuria persino alla storica band inglese “Ozric Tentacles”. La partecipazione alla finale del festival ed il secondo posto per i Seahouse, arriva tra l’altro nell’anno dell’uscita dell’ultimo lavoro discografico “T.e.d.”. “T.e.d.” è l’acronimo di The Emotional discount, una definizione che per i Seahouse vuole concentrare due aspetti: la volontà di presentare sulla scena una proposta musicale dinamica, singolare ed al contempo coerente con la scelta di una musica strumentale in continua evoluzione in un equilibrio sensazionale di generi, spinta dall’assenza di confini e definizioni, in un continuo passaggio e scoperta di nuove atmosfere, e soprattutto il voler sottolineare e denunciare una sin troppo lineare commercializzazione moderna di “emozioni artistiche in commercio” colpevole di rubare spazio a creatività ed originalità.
L’album raccoglie 6 brani dal forte impatto emozionale, caratteristica primaria dei lavori musicali dei Seahouse, capaci con il loro lavoro di proporre una sorta di colonna sonora sensoriale, nonché un omaggio vero alla musica e alla percezione di chi la ascolta.
I Seahouse sono: Max Licchelli (chitarra); Marco Locorotondo (basso); Elvy Palma (sintetizzatore); Luca Voglino (batteria).
Per informazioni:
www.seahouseband.com http://www.myspace.com/seahouse
COMUNICATO STAMPA SEAHOUSE
|