S. Vito dei N.nni, 24/08/2011
Barocco Festival: raccolta fondi per manoscritto Leonardo Leo
Proseguono, riscuotendo meritato successo, gli appuntamenti del Barocco Festival “Leonardo Leo”. Il programma 2011 è così ben strutturato che collocano questa XIV edizione tra gli eventi più importanti della scena musicale italiana. A Torre S. Susanna, seconda delle nove tappe del Festival, c’è stato un pubblico attento e qualificato che, per tutto il concerto, ha mostrato con lunghi applausi l’ampio gradimento per l’esibizione dell’ensemble Licita Scientia e Accademia degli Orfei.
Nuovo appello a potenziare gli sforzi che amministrazioni pubbliche, aziende e cittadini possono compiere al fine di acquistare il manoscritto autografo, attualmente in Francia, di Leonardo Leo è stato rivolto dal maestro Cosimo Prontera, direttore artistico del Festival. Si tratta di un eccezionale documento relativo a un dramma sacro in 3 atti dell’oratorio “Dalla morte alla vita di S. Maria Maddalena” che è stato messo in vendita da un antiquario parigino.
Proprio nel corso del concerto a Torre S. Susanna, così come già accaduto domenica a San Vito dei Normanni, Prontera ha invitato i presenti “a contribuire alla realizzazione di questo atto d’amore nei confronti della musica barocca e più in generale di tutta la cultura a vantaggio dell’identità della comunità provinciale brindisina”. Analogo appello è stato rivolto, sempre durante il concerto a San Vito dei N. nni, anche dal violoncellista Cristophe Coin che, come è noto, è francese: “E’ giusto che questo importante manoscritto ritorni nella città che ha dato i natali al celeberrimo compositore sanvitese. Lo dico da francese che ama questa musica.
Il documento autografo deve tornare in Italia e tutti dovreste impegnarvi”. Per incitare il pubblico alla contribuzione volontaria il genio del violoncello ha concesso il bis con un brano di J. S. Bach.
“Vicinanza e sostegno alla giusta causa espresse dal musicista francese non possono che stimolare ancor più – ha dichiarato il direttore artistico del Festival, il maestro Cosimo Prontera- l’orgoglio dell’appartenenza identitaria del popolo pugliese che deve saper accogliere e far proprio l’appello finalizzato all’acquisto dell’importante documento”.
Tutti possono aderire a questa iniziativa e le modalità per contribuire economicamente al grande obiettivo sono rese note nel sito www.baroccofestival.it oppure telefonando al numero verde 800. 960137 o al 347.0604118.
Nel frattempo il Barocco Festival farà tappa a Brindisi venerdì 26 agosto, alle ore 21, nel Castello Svevo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. E’ necessario, pertanto, effettuare la prenotazione telefonando al numero verde 800.960137 o al 347.0604118.
COMUNICATO STAMPA BAROCCO FESTIVAL
|