S. Vito dei N.nni, 26/08/2011
Musica e Parole: rassegna letteraria all’ExFadda
Prenderà il via lunedì 29 agosto la rassegna “Musica e Parole” realizzata dalla Libreria Icaro di San Vito dei Normanni in collaborazione con l’ExFadda.
Gli incontri si svolgeranno presso il laboratorio urbano di via Brindisi. Durante le serate si alterneranno momenti di musica e momenti di discussione con gli autori.
Primo appuntamento, quindi, lunedì 29 agosto alle ore 20:30 con Mario Desiati, autore di "Ternitti", finalista del Premio Strega 2011. Desiati, scrittore tarantino, vive a Martina Franca, è stato tra scelto per la “cinquina” finale dell’importante premio letterario italiano. Un traguardo meritatissimo per un giovane autore, che sicuramente farà parlare ancora molto di se.
A seguire, venerdì 2 settembre, con Onofrio Romano e il suo ultimo libro “La Fabbrica di Nichi, Fenomenologia di una comunità politica postdemocratica”, moderatore della serata il prof. Francesco Fistetti. Romano, analizza, attraverso una documentazione dettagliata, il fenomeno delle “Fabbriche di Nichi” che hanno contribuito alla campagna elettorale di Vendola.
Nelle settimane successive, gli appuntamenti sono stati fissati ogni venerdì sera alle 20:30.
Il 9 settembre, si potranno ascoltare i racconti di Giuse Alemanno e Gianni Vico con lo spettacolo “Raccontandoci”, nel quale i due autori ripercorrono la loro carriera artistica in un susseguirsi di letture e ballate che disegnano in modo inesorabile il nostro Sud. Alemanno, già ospite dell’Exfadda con il libro “Don Fefè”, ritorna per presentare questo lavoro realizzato assieme a Gianni Vico e con la partecipazione straordinaria di Maria Rosaria Coppola.
Si continua il 16 settembre, con i suoni nostrani della pizzica pizzica. Luigi Chiriatti, presenta il libro “Morso d’amore, Viaggio nel tarantismo Salentino”. Moderatore della serata il prof. Antonio Palmisano, docente di Antropologia presso l’Università di Trieste. Chiriatti sacconta la propria esperienza di ricercatore, nato e cresciuto nei luoghi e nella cultura su cui indaga, che si ferma sulla soglia del rito nel timore di esserne catturato e di non potersene allontanare.
La rassegna si chiude il 23 settembre con il brindisino Mino Pica, che presenta il suo ultimo libro “Cucina interiore”. Pica, giornalista e scrittore, offre al lettore una varietà di piatti conditi da musica e parole. Sicuramente un appuntamento che darà molti spunti di riflessione.
|