Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Cannalire (Api) lancia l'appello per il "vuoto a rendere"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/08/2011

Cannalire (Api) lancia l'appello per il "vuoto a rendere"

Francesco Cannalire, Consigliere Comunale di Alleanza per l'Italia, accende i fari sui "vuoti a rendere". Lo fa con una interpellanza inviata al Sindaco di Brindisi e per conoscenza al Presidente del Consiglio Comunale ed all'Assessore ai Servizi Sociali.
Di seguito il testo integrale del documento.

Da diverso tempo un post pubblicato sui maggiori social network sta spopolando sul web, riscuotendo un enorme successo tra i naviganti per l’efficacia del messaggio che diffonde. Il riferimento è al video che ritrae due turisti,solo per puro caso partenopei, in Norvegia letteralmente esterrefatti e divertiti dinanzi ad un raccoglitore, con tanto di rimborso cash, di vuoti a rendere di bottiglie di plastica, vetro e lattine di alluminio in un supermercato del posto; un filmato dai tratti esilaranti con i due genuini ragazzi quasi convinti di essere degli Eletti e di trovarsi dinanzi un inspiegabile miracolo, inconcepibile per un italiano, per di più napoletano.
La novità e la sorpresa era, però, appannaggio solo dei nostri connazionali, poiché è risaputo che nei paesi nordici il senso civico del rispetto dell’ambiente è ad un livello per noi inimmaginabile e simili raccoglitori, per esempio, sono una realtà consolidata. Questo analogo sistema dei vuoti a rendere, sicuramente più spartano e meno tecnologico, che portava inevitabilmente a uno spreco minore dei contenitori con un concreta panacea per l’ambiente, veniva adottato nei primissimi anni del dopoguerra e si è protratto sino alla fine degli anni settanta anche in Italia.
Il crescente consumismo e l’indifferenza della cittadinanza al problema del rifiuto, visto come problema (o ricchezza, sic!) di altri, negli anni successivi hanno portato inevitabilmente alla situazione insostenibile dei giorni nostri: discariche quasi al collasso colme di ogni tipo di rifiuto, differenziata che stenta a partire e una difficile rieducazione della popolazione al minor spreco possibile e alla salvaguardia dell’ambiente contro lo smaltimento improprio dei rifiuti, sono le drammatiche priorità che ogni amministrazione oramai si trova a dover fronteggiare giornalmente. E la situazione è destinata ad aggravarsi sempre più.
Occorre, perciò, che tutte le parti in causa a partire dalle Istituzioni di ogni livello, alle associazioni di categoria alle società delegate allo smaltimento dei rifiuti, alla cittadinanza facciano la propria parte in modo scevro da condizionamenti e vincoli ideologici, migliorando se necessario vecchie buone abitudini insensatamente dimenticate.
Il video dei due giovani turisti, pur con il suo aspetto esilarante e divertente, lancia un messaggio importante: basta davvero poco, nel caso specifico un sano e ambientalistico “do ut des” con il riconoscimento simbolico, in termini di rimborso di un vuoto a rendere, per richiamare i cittadini alle proprie responsabilità e sensibilizzarli a differenziare i rifiuti.
Anche Brindisi, seppur in via sperimentale, potrebbe avere il proprio “angolo dei miracoli”, in uno dei grandi ipermercati della città, magari in tutti, con l’installazione di simili raccoglitori che, a mio avviso, sarebbero continuamente presi d’assalto, in quanto rappresenterebbero un concreto riconoscimento al corretto comportamento di quanti intendono il rifiuto una risorsa da sfruttare.
Spero che questo mio appello venga immediatamente recepito dagli attori principali della gestione del ciclo dei rifiuti della città di Brindisi e mi riferisco al Comune e alla Monteco ma anche alle direzioni dei centri commerciali affinché possano valutare l’ipotesi di adottare una simile iniziativa mediante precisi accordi che segnerebbero l’inizio di una nuova marcia, di una seconda occasione per un progetto, quello della raccolta differenziata, che avrebbe già dovuto rappresentare la normalità.

COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANNALIRE - CONSIGLIERE COMUMALE ALLEANZA PER L'ITALIA






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page