Brindisi, 27/08/2011
ANT: raccolti oltre 2.000 euro con tornei di burraco
Sono stati raccolti oltre 2.000 euro in occasione dei tornei di burraco organizzati il 3 e 24 agosto a Brindisi per sostenere la Fondazione ANT che, da oltre trent’anni, assiste gratuitamente a domicilio i Sofferenti di tumore e offre progetti di prevenzione oncologica.
Le gare, che si sono svolte presso il Lido del Carabiniere, sono state realizzate grazie al supporto del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e degli sponsor: Alimentare Nicola Mazzeo, Tirisi Gioielli, ARGI Confezioni, Paola e Rosa Intimo, Merceria Casale, Original Marines, Sprit Abbigliamento, Creazioni Claudio Renna, Profumeria Lady, Io Bimbo, Negozio Benetton, Enoteca Delizie di Gianni Anelli, Farmacia Santa Maria del Casale, Erboristeria l'Alveare, Effeci distribuzione vini, Panificio Cassiano del Rione Casale, Agriturist Masseria Ottava Piccola che hanno messo in palio importanti premi per i vincitori.
In entrambe le manifestazioni, inoltre, la signora Maria Petrachi, gestore del Ristorante del Lido del Carabiniere, ha contribuito ad offrire ai giocatori prelibatezze culinarie, accompagnate dal buffet di dolci preparati dalle Volontarie ANT della Delegazione di Brindisi.
Le gare – che sono state arbitrate dal signor Antimo Mazza – hanno visto la partecipazione di 292 giocatori: i 2.000 euro raccolti sono stati devoluti alla Fondazione ANT e garantiranno almeno 80 giornate di assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio ai Sofferenti oncologici.
La Fondazione ANT Italia Onlus – nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del Prof. Franco Pannuti – rappresenta la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore. Da 1985 ad oggi ANT ha assistito in modo completamente gratuito circa 84.000 Sofferenti, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, per un totale di oltre 13 milioni di giornate di assistenza erogate (dato aggiornato al 30 giugno 2011).
I Sofferenti assistiti nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici ANT (ODO-ANT) presenti in 9 regioni d’Italia sono più di 3.400 ogni giorno.
Si tratta di un’assistenza specialistica effettuata da 400 professionisti che lavorano per ANT – tra Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari – portando al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. A ciò si associa un programma di sostegno economico alle Famiglie in difficoltà che abbiano un congiunto in assistenza domiciliare.
ANT è anche Prevenzione oncologica: a oggi sono più di 38.000 le visite gratuite realizzate dalla Fondazione in 36 diverse province nell’ambito del solo progetto Melanoma, cui si affiancano i progetti Donna, Tiroide e Mammella. ANT porta inoltre avanti attività di ricerca e organizza corsi di formazione rivolti a volontari e professionisti.
COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE ANT BRINDISI
|