Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Mesagne, Molfetta (Sel): "un'estate con il botto"



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 29/08/2011

Molfetta (Sel): "un'estate con il botto"

L’estate era cominciata sotto i peggiori auspici con l’approvazione di un bilancio di previsione asfittico che assegnava soltanto 40 mila euro a “Mesagne Estate”; una miseria se rapportata ai 140 mila spesi lo scorso anno.
L’assessore De Guido faceva di necessita virtù ed allestiva un “cartellone” fitto di iniziative a “basso costo” che occupavano bene gli spazi ma certo rischiavano di non garantire quella caratura che poteva consentirci di essere polo di attrazione in un mercato che si fa sempre più articolato e affollato.
Seguirono una sequela di comprensibili mugugni da più parti in una città che ormai attende la bella stagione non solo come occasione di svago ma soprattutto come opportunità di rilancio dell’economia e del turismo. Poi l’estate è partita e la gente è tornata nelle piazze, nelle strade del Centro Storico, i bar ed i ristoranti hanno ripreso a macinare consumazioni e coperti, gli spettacoli hanno avuto alterne fortune ma tutto è sembrato girare in modo normale, senza infamia e senza lode.
Poi succede quello che non ti aspetti: alcune manifestazioni: “La Notte Rosa”, la “Sagra ti la fucazza chena”, “Stornaiolo e Solfrizzi”, la consegna della “Palma d’Oro” fanno il botto in termini di presenze e di gradimento rinverdendo i fasti delle notti della “Mesagne da bere” di alcuni anni fa. Si tratta di eventi ideati e organizzati, ovviamente tutti in collaborazione con l’Amministrazione comunale e da questa co-finanziati, da privati e comunque da espressioni organizzate della cosiddetta società civile come l’Associazione Commercianti, gli scout e le associazioni di volontariato sociale, la Pro-Loco: gente per bene che ci ha messo la faccia, il tempo e il denaro per creare un clima straordinario di festa popolare che avrà certamente rafforzato i vincoli di solidarietà ed esportato un immagine positiva della città .
Nelle stesse ore un altro botto, questa volta al tritolo, scuote la città. L’ordigno ad alto potenziale è confezionato ed “offerto” da ben altre “organizzazioni sociali”: gente per male che quasi mai ci mette la faccia, che non perde il suo tempo e che i soldi generalmente li estorce.
Questi due eventi, che hanno caratterizzano l’ estate, si tengono in qualche modo ed inducono ad una riflessione politica conclusiva: a dispetto della crisi economica e finanziaria, della crisi politica e sociale, dell’oppressione malavitosa, del senso di sfiducia e di rassegnazione che pervade tutti, il corpo sociale di questa città possiede l’energia e le risorse necessarie per arginare ogni tentativo di aggressione criminale e tentare strade nuove che diano il segno della speranza per un futuro migliore di crescita e di sviluppo economico e civile.
A dispetto di quanto forse anche noi stessi pensiamo, la nostra città ha un valore intrinseco inestimabile che costituisce di per se elemento di forte attrattiva: è bella, bella nei suoi monumenti, nelle sue chiese, nelle sue piazze, nella sua gente. La politica e le istituzioni dovrebbero avere sempre il massimo rispetto per questa città e per i suoi cittadini che hanno dimostrato, nei momenti tristi quanto in quelli gioiosi, di saper essere uniti, forti e solidali, di aver tanto da dire e tanto da insegnare.
Anche il governo Scoditti, che per quanto ben si adopri, non ha ancora stabilito un rapporto di empatia con sua gente deve mettersi in atteggiamento di ascolto e deve sostenere ed alimentare sempre questo manifesto bisogno di protagonismo della sua gente, della sua città. Con questo spirito di fiducia e di speranza, con questo atteggiamento di forte solidarietà e condivisione, con lo sforzo sinergico di tutte le istituzioni pubbliche sono sicuro che questa città saprà superare tutte le difficoltà di un momento storico non certo facile.

Pompeo MOLFETTA – Sinistra Ecologia e Libertà






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page