Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Torre Guaceto, Moby Dick approda nella riserva di Torre Guaceto



Ultime Mese Ricerca

Torre Guaceto, 29/08/2011

Moby Dick approda nella riserva di Torre Guaceto

L’estate della Riserva di Torre Guaceto, quella dei 10 anni di Festival, quella dedicata alle nuove resistenze, all’ostinata generosità di chi non si riconosce in questo tempo senza regole e limiti, ai pesci che restano ancora da pescare, ai lupi ancora da stanare, arriva al suo epilogo e affronta un mostro sacro dei mari e dell’anima, della letteratura e dell’immaginario marino dell’umanità: Moby Dick, la balena bianca.
Succede martedì 30 agosto alle ore 21:00 che per pochi fortunati naviganti (i posti sono infatti limitati e bisogna affrettarsi a prenotare telefonicamente) va in scena l’anteprima per la Riserva di Torre Guaceto di Moby Dick, poema dell’anima e della mia anima immortale, il nuovo spettacolo di Maccabeteatro da “Moby Dick or the Whale” di Herman Melville, scritto da Francesco Niccolini e messo in scena con la regia di Enzo Toma.
Lo spettacolo nasce nell’ambito del progetto TEATRI ABITATI, Una Rete del Contemporaneo di Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia, una sfida ambiziosa e affascinante, quella di un romanzo di cinquecento pagine ridotto a meno di quaranta, più di un milione di caratteri distillati a quarantamila. L'orizzonte marino del capolavoro melvilliano tramutato in un abisso, e la prosa larga ed enciclopedica diventa un verso asciutto, impietoso e scabro, che non può permettersi nemmeno la commozione, non può godere di nulla, se non dell'immensità del mare e del mistero che regge ogni destino. Questo Moby Dick si incarna in un poema shakespeariano: immerso nella Bibbia e nel salso del mare, ne esce carico di tragicità, con tanto di maledizione e di profezia, e un fato irrimediabile dal primo istante, dal primo salpare, dalla prima apparizione dello spettro del capitano Achab, un po' Macbeth e un po' Lear, che non può far altro che correre verso il proprio destino di morte distruzione e immortalità.
Il testo, un teso e intenso poema del mare e dell’anima, è firmato da Francesco Niccolini, uno dei più attivi e noti drammaturghi italiani. Da molti anni lavora, studia e scrive con Marco Paolini. Ha scritto testi e spettacoli per Sandro Lombardi, Arnoldo Foà, Massimo Schuster, Giuseppe Cederna, Banda Osiris, Alessandro Benvenuti, Anna Bonaiuto e molti altri. Con i suoi spettacoli ha vinto due premi Eolo, un premio della Critica e due premi Enriquez.
Ha scritto sceneggiature per documentari e film in Italia e Svizzera.
Pubblica i suoi libri con Einaudi, Manni, Titivillus, Scienza Express.
Collabora con RadioTre e la trasmissione “Tre Colori”.
La regia è di Enzo Toma, uno dei maggiori esponenti del teatro di ricerca pugliese e il cast è frutto di un felice incontro tra Residenze Teatrali. In scena,infatti, la danzatrice Elisa Barucchieri e gli attori Giancarlo Luce e Totò Onnis con le musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Giancarlo Pagliara. Tre uomini, una ballerina e tutto il mare intorno, quindi, per questa nuova e attesa rilettura del capolavoro melvilliano.

Dopo l’anteprima per la Riserva di Torre Guaceto, lo spettacolo debutterà in anteprima nazionale il 3 settembre al Festival Internazionale di Andria, Castel dei Mondi 2011.

Lo spettacolo è un nuovo appuntamento del Festival TRACCE, reso possibile da TEATRI ABITATI, una rete del contemporaneo, progetto finanziato dal FESR ed affidato dalla Regione Puglia- Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo al Teatro Pubblico Pugliese, e PAM, Il Pesce amico del mare, un progetto di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile che coinvolge i principali parchi naturali della Puglia. La direzione organizzativa e artistica del festival è della Residenza Teatrale CETACEI di Thalassia e Maccabeteatro.
Il programma completo del festival, che si concluderà a metà settembre, è online e scaricabile sul sito: www.cooperativathalassia.it.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page