Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Carovigno, Barocco Festival: la Pifarescha al Castello Dentice di Frasso



Ultime Mese Ricerca

Carovigno, 29/08/2011

Barocco Festival: la Pifarescha al Castello Dentice di Frasso

Attesa a Carovigno per l’arrivo del Barocco Festival “Leonardo Leo”.
Martedì 30 agosto, alle ore 21.00, nel Castello Dentice di Frasso, l’ensemble La Pifarescha si esibirà nel concerto dal titolo “Di Corti, d’Arme et di Piazze. La musica di alta cappella nelle corti dell’Europa”.
Come è noto il Barocco Festival non è più, come accadeva nelle prime edizioni, strettamente legato ad un unico territorio che è quello di San Vito dei Normanni, paese che ha dato i natali al celebre capostipite della scuola napoletana.
Il Barocco Festival è divenuto negli anni un evento itinerante ed internazionale per la presenza di celebri musicisti provenienti dall’estero. Una crescita di consensi confermata anche dai più noti musicologi che ha fatto guadagnare al Barocco Festival, il cui direttore artistico è il maestro Cosimo Prontera, la medaglia fatta giungere al Prefetto di Brindisi quale premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

L’ensemble “La Pifarescha” che si esibisce a Carovigno caratterizza il quinto appuntamento del Barocco Festival.
“La Pifarescha” nasce dall’esigenza ed il desiderio di ricreare lo stile, il suono ed il fascino dell’Alta cappella, un organico strumentale di fiati e percussioni fra i più diffusi nell’Europa del Medioevo e del Rinascimento, formazione d’eccellenza sia autonomamente che di appoggio ad altri organici strumentali, vocali, o gruppi di danza.
La Pifarescha è formata dai musicisti Stefano Vezzani, bombarde, flauti, flauto e tamburo, cornamusa, Goffredo Degli Esposti, bombarde, flauti, flauto e tamburo, cornamusa, Johnatan Pia, tromba naturale, tromba a tirarsi, Mauro Morini, trombone, tromba a tirarsi, Ermes Giussani, trombone, trombe a tirarsi, Fabio Tricomi, Viella, flauto da tamburo, tombak, tamburello, tamburino.

“Il concerto de “La Pifarescha”- afferma il musicologo Giovanni Tasso-, ensemble che abbina brillantemente gli ottoni alle ance incapsulate, ai flauti e alle bombarde, ovvero antichi strumenti ad ancia doppia della famiglia dell’oboe, con un ampio strumentario di percussioni, tratteggia un vasto e affascinante affresco della società rinascimentale, spaziando dalle forme di danza più in voga in quegli anni, alle evocazioni delle cruente battaglie che funestarono l’Europa tra il XIV e il XV secolo a due brani di Josquin Desprez “Adieu mes amours e Mille regretz” che fornirono al grande maestro franco-fiammingo la melodia per due delle sue messe più famose, concludendo con un brano dal sapore moresco, simbolo dello spauracchio turco che, dopo essere stato cacciato dalla Penisola Iberica nel 1492, stava occupando i Balcani fino ad arrivare alle porte di Vienna, dalle quali sarebbe stato definitivamente allontanato solo nei primi anni del XVIII secolo grazie al principe Eugenio di Savoia”.

COMUNICATO STAMPA BAROCCO FESTIVAL






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page