Brindisi, 11/10/2011
Presentata la VI Giornata Nazionale Paralimpica
Tutto pronto per la sesta edizione della Giornata Nazionale Paralimpica, che si svolgerà nella mattinata di giovedì, a partire dalle 8,30. E nel frattempo, la manifestazione sportiva – che si svolge per la prima volta a Brindisi dopo le edizioni di Bari e Lecce – è stata presentata ufficialmente questa mattina a Palazzo Granafei-Nervegna alla presenza, tra gli altri, dell'Assessore Regionale allo Sport Maria Campese, del Commissario straordinario del Comune di Brindisi Bruno Pezzuto, del Vice Presidente della Provincia di Brindisi Francesco Mingolla e del Presidente Provinciale del Coni Nicola Cainazzo.
A fare gli onori di casa, il presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico Giuseppe Pinto. “Ho voluto con forza – ha esordito Pinto – che questa sesta edizione si svolgesse a Brindisi, nella mia città, e sono davvero orgoglioso di esserci riuscito. Ma sono anche orgoglioso del fatto che la manifestazione si sia ingrandita molto rispetto al passato”. L'evento sportivo è inserito nel progetto “Il cuore che illumina lo sport” realizzato dal Cip e da Enel Cuore Onlus (era presente per Enel Donato Leone il Responsabile per le relazioni esterne Donato Leone), insieme per promuovere e sostenere lo sport praticato da persone disabili. Brindisi, dunque, sarà protagonista insieme ad altre dieci città italiane del calibro di Milano, Roma, L'Aquila, Parma, Vicenza, Terni, Benevento, Pistoia, Verbania e Valderice. Per l'intera mattinata del giovedì 13 ottobre, all'interno della struttura sportiva di contrada Masseriola, centinaia di sportivi silenziosi o con disabilità mentali, fisiche o sensoriali si cimenteranno in discipline come judo, scherma, danza sportiva, tennistavolo, basket in carrozzina, tiro con l'arco, avvicinamento al cavallo e calcio. Tra le venti partecipanti, saranno presenti società provenienti da Bari, Lecce, Taranto, Barletta, Foggia e molti altri Comuni della regione. Ad aderire alla manifestazione, inoltre, sono state diciannove scuole della provincia di Brindisi ma non solo, dalle primarie alle superiori, e precisamente dai Comuni di Brindisi, Torchiarolo, San Pietro Vernotico, Francavilla Fontana, Ostuni, Carovigno, Monopoli, Lizzanello, Borgagne e Melendugno.
“Siamo tutti impegnati – ha sottolineato l'Assessore Campese – a sostenere le iniziative sul fronte del sostegno alle fasce che sono ritenute più deboli dal punto di vista sociale. E lo sport è uno degli ambiti all'interno dei quali si può lavorare meglio per creare inclusione sociale. La sfida, dunque è quella della promozione dello sport nei confronti di tutte e di tutti, a prescindere dalle condizioni fisiche, psicologiche o sociali”. Sull'importanza di sostenere questo genere di iniziative si è espresso anche il Commissario Pezzuto. “Si tratta di un evento – ha detto – molto importante perché lo sport per i portatori di handicap va sostenuto, in modo da poter offrire a chi ha dei problemi la possibilità di vivere una vita piena e soddisfacente ed un tempo libero di qualità”.
Nel promettere il sostegno della Provincia a tutte le iniziative nell'ambito del sociale, infine, il Vice Presidente Mingolla ha definito lo sport “un collante fondamentale per l'inclusione sociale”.
Durante la conferemza, infine, è stato presentato il convegno sulla convenzione tra il Cip e l'Inail Puglia per l'avvicinamento alla pratica sportiva da parte dei disabili, che si terrà il prossimo 14 ottobre dalle 17.00 alle 20.00 a palazzo Guerrieri . All'incontro prenderanno parte tra gli altri, oltre al Presidente regionale pugliese del Comitato Italiano Paralimpico Giuseppe Pinto, il Presidente provinciale del Coni Nicola Cainazzo, il Direttore regionale dell'Inail Mario Longo ed il campione olimpico Giacomo Leone.
PROGRAMMA COMPLETO
PALAZZETTO
Ore 8:30 Arrivo rappresentative sportive studenti e invitati;
Ore 9:00 Cerimonia di apertura, sfilata delle società sportive;
Esibizione della società Rope Skipping Csen Italia Brindisi;
Saluto delle Autorità
Dalle ore 09:30 Tennistavolo, Scherma,
Danza sportiva,
Premiazione atleti e società,
Judo,
Esibizione Dojo Do Docco Karate San Pietro Vernotico
AREA ESTERNA 1 fronte Palazzetto (ingresso)
Dalle ore 10:00 Tiro con l'arco
Ore 10:30 Giochi di ruolo con finalità educative, rivolti al pubblico presente, a cura dell’associazione culturaleMa.Dì.Ma e della fiera del fantasy Lunatica.
AREA ESTERNA 2 Campo calcetto
Dalle ore 10:00 Calcio a 5 per non vedenti, Torneo di Calcio a 5 per atleti con disabilità intellettiva e relazionale, per silenziosi e per rappresentative scolastiche.
AREA ESTERNA 3 retro Palazzetto (area verde tra Palazzetto e Campo scuola Masseriola)
Dalle ore 10:00 Avvicinamento al cavallo
Ore 13:00 Chiusura della prima parte della manifestazione con consegna cestini pranzo alle società.
Ore 13:30 Inizio della seconda fase della manifestazione dedicata ai disabili I.N.A.I.L., per i quali fino alle ore 15.30 saranno a disposizione tecnici e attrezzature per l’avvicinamento ad alcune discipline sportive per continuare e rendere più efficace e capillare l'azione della convenzione-quadro tra il CIP e l'INAIL Puglia.
|