Brindisi, 12/10/2011
Umberto Veronesi al Teatro Verdi per la "Cura del paziente oncologico"
Mercoledì 12 e Giovedì 13 Ottobre 2010, tra Brindisi e Lecce, si tiene la 1^ edizione delle Giornate Oncologiche Salentine.
Il tema della due giorni è “La Cura del paziente oncologico – Dalla terapia medica alla gestione degli effetti collaterali”.
A Brindisi la giornata si articolerà tra Palazzo Granafei Nervegna (dove si terrà il congresso dal tema “Dal diritto alla cura, al dovere di curare i sintomi”) ed il Nuovo Teatro Verdi (dove è prevista l’intervista ad Umberto Veronesi).
Questo il programma della tappa brindisina:
12 OTTOBRE: DAL DIRITTO ALLA CURA, AL DOVERE DI CURARE I SINTOMI
- 08.30 Saluto delle Autorità:
P. Ciannamea Direttore Generale ASL Brindisi
E. Vinci Presidente Ordine dei Medici di Brindisi
D. Mennitti Sindaco di Brindisi
M. Ferrarese Presidente della Provincia di Brindisi
Moderatori: G. Elia, F. De Lorenzo
09.00 Lettura Magistrale:
Terapia del dolore nel paziente oncologico: linee guida C. Ripamonti
- I SESSIONE: IL DOLORE ONCOLOGICO
Moderatori: V. Caroprese, V. Lorusso
09.30 Quando iniziare la terapia con oppiacei nel paziente oncologico? G. Elia
09.50 Il dolore neuropatico in oncologia: come gestirlo? F. Colonna
10.10 Effetti collaterali degli oppiacei C. Accettura
10.30 Importanza della dose dell’oppioide M. D’Amico
10.50 Discussione
11.00 Coffee break
- II SESSIONE
Moderatori: A. Conversano, T. Fusaro
11.20 Il trattamento del dolore nel paziente anziano: quali i problemi S. Leo
11.40 Aspetti psicologici del dolore neoplastico: quale è il limite tra paura e sofferenza? M.A. Berio
12.00 Nuovi e vecchi farmaci nel trattamento delle metastasi ossee D. Santini
12.20 I problemi della terapia del dolore a domicilio S. Argentieri
12.40 Il ruolo delle Associazioni F. De Lorenzo
13.00 Legislazione sugli oppiacei: qualcosa è cambiato? A. Sapio
13.20 Discussione
13.40 Lunch
- III SESSIONE
Moderatori: V. Carrieri, C. Corvino
14.30 La nutrizione nel paziente oncologico: può il cibo lenire il dolore? V. Lagattolla
14.50 Collaborazione tra medico di medicina generale ed oncologo: come e perchè M. Silvestri
15.10 La collaborazione fra medicina interna ed oncologia medica A. Sarli
15.30 Corretto uso dei fattori di crescita ematologica P. Pedrazzoli
15.50 La pneumologia e la gestione del paziente oncologico E. Sabato
16.10 Discussione
16.30 Coffee break
- IV SESSIONE
Moderatori: E. Maiello, S. Romito
17.00 Quando il patologo diventa oncologo G. Viale
17.20 Nausea e vomito: i nuovi farmaci N. Silvestris
17.40 Tossicità cutanee da farmaci biomolecolari: come affrontarle D. Galetta
17.50 Discussione
18.15 Introduce S. Pisconti
Presentazione del manuale sulle cure palliative G.B. D’Errico e V. M. Valori
- NUOVO TEATRO VERDI:
18.45 Umberto Veronesi - intervista sulla scienza
Intervistano S. Cinieri e M. Mirabella
|