Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Tumori, CGIL: "numero eccessivo di casi e di mortalità"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/10/2011

Tumori, CGIL: "numero eccessivo di casi e di mortalità"

"I tumori nell’area a rischio ambientale di Brindisi: un eccessivo numero di casi e di mortalità mai spiegato" è all'oggetto di una lettera apera inviata da Antonio Macchia, segretario generale della FP Cgil di Brindisi, al Commissario Straordinario ASL BR e, per conoscenza, al Presidente della Regione Puglia, all’Assessore Regionale alle Politiche della Salute, al Presidente della Provincia di Brindisi, al Commissario del Comune di Brindisi ed ai Sindaci del territorio.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 23 aprile 1998, vista la dichiarazione di area a elevato rischio ambientale della provincia di Brindisi, decretò la realizzazione del Progetto “Osservatorio Epidemiologico: istituzione di un Registro Tumori di popolazione della provincia di Brindisi”.
La fase operativa del Progetto iniziò nel 2001, e prevedeva l’istituzione del Registro Tumori Jonico – Salentino, comprendente le province di Brindisi, Taranto e Lecce.
I risultati dello studio dei dati di incidenza e mortalità per tumore, nella provincia di Brindisi, vennero presentati a Mesagne nel marzo 2006; in questa occasione, infatti, tramite il Registro Tumori Jonico – Salentino – finanziato dal Ministero dell’Ambiente – fu reso pubblico lo studio svolto nel triennio 1999/2001, sull’incidenza di casi di tumore e sulla mortalità per tumore, nella provincia di Brindisi ed in particolare nell’area a rischio ambientale, comprendente i comuni di Brindisi, Torchiarolo, S. Pietro V.co e Carovigno.
Questo studio evidenziò una elevata incidenza di tumori ed una elevata mortalità, sempre per tumore, sia nella popolazione maschile che femminile.
In particolare, tra gli uomini si riscontrò un elevato numero di casi di tumore al polmone, di mesotelioma pleurico e di tumore alla vescica, tanto da costituire, come si dice tecnicamente, un “eccesso di rischio”, statisticamente significativo, sia per quanto riguarda l’incidenza che per la mortalità.
In particolare lo studio segnalava gli abitanti della città di Brindisi come esposti ad un elevato rischio di ammalarsi di tumore.
Questo studio epidemiologico avrebbe dovuto essere ulteriormente approfondito con studi ad hoc sulla popolazione, considerato che i tumori per i quali è stato accertato un eccesso di rischio nella provincia di Brindisi, sono tra quelli definiti come correlati con l’attività lavorativa (mesotelioma pleurico) e con l’inquinamento ambientale (tumore del polmone e della vescica).
Tuttavia, a tali allarmanti dati non è mai seguito, per esempio, uno studio esteso agli anni successivi al triennio 1999/2001, né tantomeno una analisi del possibile nesso di causa tra l’elevata incidenza e mortalità per tumori, tanto da rappresentare un “eccesso di rischio”, e gli inquinanti ambientali o lavorativi.
Contrariamente a quanto emerso dallo studio epidemiologico, nulla è stato fatto; infatti, l’allora neoformato Registro Tumori Regionale non ha più pubblicato i dati riguardanti l’incidenza di tumori nella provincia di Brindisi e tutto è fermo ai dati allarmanti pubblicati nel 2006. Neanche il Registro Tumori Regionale, che ha sostituito il Registro Tumori Jonico-Salentino, che avrebbe dovuto monitorare l’incidenza e la mortalità per tumori, ha prodotto alcun dato sulla provincia di Brindisi, mentre ha fornito i dati riguardanti le province di Taranto e Lecce.

- Come mai, pur essendo emersa in modo inequivocabile la necessità di dimensionare con certezza l’elevata incidenza dei tumori in provincia di Brindisi, al fine di formulare ipotesi sulle possibili cause e di analizzare la responsabilità di agenti cancerogeni presenti in un’area, quella di Brindisi, definita “ad elevato rischio di crisi ambientale”, non si è fatto niente?
- Perché quei dati allarmanti, resi pubblici nel 2006, non sono stati approfonditi dalla ASL Brindisi, cui spettava la competenza per territorio di avviare una analisi epidemiologica?

La Funzione Pubblica CGIL attende risposte concrete sulla gravità delle problematiche rappresentate e preannuncia ulteriori e più incisive iniziative in tal senso a tutela dei CITTADINI.

COMUNICATO STAMPA FP CGIL






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page