Ostuni, 15/10/2011
Corso di Sommelier presso la Masseria Montalbano
Dopo lo strepitoso successo del Congresso Nazionale A. I. S. tenutosi proprio in Puglia a Lecce, divenuta per l’occasione Capitale del Vino, la delegazione di Brindisi prosegue nell’attività di formazione e divulgazione della cultura vitivinicola di qualità dando inizio ad un nuovo corso di Sommelier di primo livello aperto a tutti gli interessati.
Si tratta di una occasione per iniziare una nuova professione, per approfondire la cultura del vino, per scoprire le tradizioni di un’arte antica, per conoscere gli abbinamenti tra cibo e vino.
Il programma di studio prevede tre diversi livelli: con il primo livello i corsisti entrano nell’affascinante mondo del vino ed apprendono la “Tecnica della degustazione” nonché le “Funzioni del Sommelier” dallo stile nel servizio all’organizzazione di una cantina, dall’uso corretto dei bicchieri al rispetto della bottiglia e del suo prezioso contenuto alla giusta temperatura di servizio. Con il secondo livello approfondiscono le realtà dell’enografia nazionale ed internazionale, la geografia del vino d’Italia e del mondo per una totale immersione nell’analisi sensoriale: il linguaggio comune per parlare di vino. Solo al compimento del terzo livello, che tratta la “Metodologia dell’abbinamento cibo vino”, è previsto un esame di abilitazione con il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS. I supporti didattici permettono ai corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente. Il materiale didattico fornito è di grande pregio: libri di testo esclusivi editi dall’ A.I.S; valigetta con bicchieri e gli attrezzi da degustazione; quaderni con le schede per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento per le diverse analisi sensoriali.
Il prossimo corso di primo livello verrà presentato giovedì 20 ottobre alle ore 18.30, presso la Masseria Montalbano (a circa 7 Km da Ostuni in direzione Fasano), e sarà riservato ai primi 40 iscritti neo tesserati.
In tale occasione saranno aperte le iscrizioni anche al corso di 2^ livello di Palazzo Virgilio di Brindisi, mentre il 3^ livello di Casa Resta inizierà a febbraio 2012.
“Solo acquisendo consapevolezza della qualità dei nostri prodotti si riesce a promuovere il territorio stesso” afferma Rocco Caliandro, Delegato Ais Brindisi, “con questo ambizioso obiettivo proseguiamo nell’attività di valorizzazione della cultura del vino”.
“Il turismo eno-gastronomico in Puglia tende a spiccare il volo ed è in costante aumento soprattutto nella nostra provincia”, prosegue Antonio Giovane, Coordinatore Didattico provinciale, “cresce l’interesse per il mondo del vino e come Delegazione Brindisi dell’Associazione Italiana Sommelier, intendiamo fornire maggiore professionalità e coinvolgere oltre agli addetti al settore, anche gli appassionati”.
Tante belle opportunità da non perdere per chi vuole arricchire le proprie conoscenze e dar voce alle proprie passioni . Le iscrizioni saranno chiuse il 31ottobre.
Info: - Coordinatore Didattico provinciale Ais Antonio Giovane, 333.4219161, a.giovane@libero.it
- Delegato Ais/BR Rocco Caliandro, 333.3519488, rocco.caliandro@aispuglia.it.
COMUNICATO STAMPA AIS PUGLIA - BRINDISI
|