Brindisi, 17/10/2011
Vita alle idee: i progetti vincitori
L’IS.P.E.DI.S., Istituzione per la Prevenzione dell’Emarginazione e del Disagio Sociale, organismo strumentale del Comune di Brindisi, presenta e ripercorre il percorso dei cinque progetti vincitori del bando “Vita alle idee - edizione 2010”, selezionati tra 27 candidati e realizzati da marzo a settembre 2011.
Le singolari esperienze progettuali sono state raccolte all’interno di un video documento che sarà proiettato all’inizio della conferenza. Seguiranno alcuni interventi, tenuti dai dirigenti dell’Istituzione, dai vincitori del bando e da alcuni cittadini che hanno partecipato ai laboratori, allo scopo di illustrare in maniera più ampia le modalità e lo spirito con cui i progetti hanno avuto luogo. Nell’occasione verrà lanciata la nuova edizione del bando di concorso “Vita alle idee 2011”.
“Vita alle idee”, è un concorso promosso e finanziato dall’ IS.P.E.DI.S, rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti a Brindisi che abbiano da proporre un progetto volto a prevenire l’emarginazione e il disagio sociale. La mission è di democratizzare le opportunità e di creare le condizioni per coinvolgere tutti i cittadini interessati nella vita della città e dar loro modo di rendersi protagonisti attivi delle azioni di prevenzione dell’emarginazione e lavorare insieme per migliorare la qualità della vita della comunità.
Con il bando sono state finanziate le 5 migliori proposte, ciascuna indirizzata a una delle seguenti tematiche: diversamente abili, migranti, minori, famiglie e anziani. Questi i progetti vincitori dell’edizione 2010 e realizzati nel 2011:
DANZANDO SI ASCOLTA - di Chiara Sergio
Destinato alle famiglie: consapevolezza corporea, gestuale ed espressiva e comunicazione genitore-bambino, stimolate attraverso tecniche di rilassamento, danza terapia, giochi creativi.
VIAGGIO TRA LE PAGINE - di Annamaria Mita
Un percorso di avvicinamento al libro rivolto a minori di età compresa tra i 7 e i 10 anni. L’obiettivo è di sviluppare o accrescere il piacere per la lettura e familiarizzare con la biblioteca.
PEDALIAMO INSIEME - di Domenico Turrisi
Corso di educazione stradale rivolto ai migranti che utilizza il mezzo della bicicletta come “veicolo” di integrazione.
UNIVERSI SOSPESI - di Sara Bevilacqua
Un laboratorio teatrale per disabili e normodotati volto alla costruzione e alla messa in scena di un saggio finale, per superare l’in-differenza e comunicare attraverso la relazione.
APPRENDERE LA DEMENZA SENILE - di Gianluca Giannone
Serie di incontri psicoeducativi rivolti ai familiari di pazienti affetti da malattie neurodegenerative, volti a fornire strumenti utili ad un’assistenza più consapevole, serena ed efficace.
Per ulteriori informazioni e per vedere il video documento, a breve on line:
http://www.ispedisbrindisi.it/
|