Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Miceli (Uil Rua): "spreco di denaro pubblico alla Cittadella della Ricerca"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/10/2011

Miceli (Uil Rua): "spreco di denaro pubblico alla Cittadella della Ricerca"

Ma è possibile che certe cose accadano solo qui? Ebbene si, ci troviamo nella Cittadella della Ricerca, polo d’eccellenza dell’intero Salento, dove strutture pubbliche e società private, fanno ricerca a stretto contatto con l’Università. Allora, l’ente gestore degli spazi comuni, ossia la Cittadella della Ricerca presieduta dall’ Avv. Antonio Andreucci, si inventa un bel sistema di controllo degli accessi, tramite badge elettronico, a studenti, ricercatori e docenti. Ma è proprio necessario? La domanda non è retorica, al contrario necessita di approfondimento.
Parto dal presupposto che nessuna Università italiana scheda gli ingressi, anzi ne libera gli accessi proprio perché le Università sono strutture pubbliche al servizio dei cittadini che devono entrarci liberamente. Non è uno stabilimento industriale! E meno male che è così, perché ogni giorno vi circolano centinaia di persone tra ricercatori di varie Università italiane, ricercatori di Enti pubblici di Ricerca, aziende che lavorano con Università ed Enti di Ricerca, studenti che frequentano i vari corsi di laurea, stagisti, borsisti, tesisti, insomma un via vai continuo. Ma immaginate adesso, un filtro all’ingresso che ne ostacola la libera circolazione? Lascio a tutti voi immaginare. E pensare che a qualche chilometro di distanza, si entra e si esce liberamente dal polo universitario dell’Ecotekne.
Allora dov’è la necessità a regolare gli accessi, quando esiste già un servizio di guardiania, e soprattutto nessun ente o azienda o Università ha mai chiesto un servizio del genere! E ancora mi domando, perché arrivare a un controllo così meticoloso dell’ingresso, quando tutti i lati della Cittadella sono aperti e senza recinzione? Insomma chiudiamo i cancelli senza i recinti.
Insomma, perché si devono spendere questi soldi, tra badge, sbarra automatizzata, e intero sistema di automazione, quando la stessa società, pare abbia richiesto la cassa integrazione per gli stessi dipendenti? E ancora quando si ha difficoltà a pagare la vigilanza, la manutenzione del depuratore, o ad effettuare la manutenzione degli edifici?
Come categoria siamo fortemente contrari sulla gestione dei servizi fatta in questo modo, soprattutto quando si tratta di denaro pubblico.

COMUNICATO STAMPA UIL RUA






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page