Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Albano (Pd) su progetto mobilità ecobach



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/10/2011

Albano (Pd) su progetto mobilità ecobach

Di seguito riportiamo integralmente una lettera inviata da Vincenzo Albano al Commissario Pezzuto avente ad oggetto "progetto mobilità ecobach
Nel corso dell’anno 2011 con atti dirigenziali (determine) del settore Lavori Pubblici numeri 16, 107, 135, 214, 260, 424 e 457, sono state liquidate le fatture emesse da una società di servizi di telefonia e trasmissione dati, per complessi 30.500,36 euro, che trovano giustificazione “ nell’ambito del progetto ecobach”.
Il pagamento si riferisce alla fornitura dei servizi rivenenti da un contratto che l’Amministrazione comunale ha sottoscritto nel settembre 2006 e poi prorogato alla sua scadenza nel marzo 2010, una prima volta per 3 mesi e, in un secondo tempo, illimitatamente, fino all’ esperimento della gara a procedura aperta per l’affidamento di tutti i servizi di telefonia e di connettività IP.
Una proroga che allo stato attuale misura 18 mesi, con notevoli possibilità di ulteriore incremento. Un comportamento che non costituisce poi una novità per l’Amministrazione Comunale di Brindisi, considerato che, solo per citarne qualcuno, è riuscita ad assegnare, senza gara, e prorogare per oltre 72 mesi, da delibera in delibera, il servizio di manutenzione conservativa dell’impianto di CDR, al prezzo esagerato di 36.000 euro mensili, con notevole spreco di denaro riveniente delle tasse dei cittadini.
A conti fatti, fermo restando l’ irregolarità della procedura di affidamento, rispetto a quanto prescrive la legge, sono stati buttati al vento oltre un milione di euro, senza che nessuno si sia mai sognato di accertarne le responsabilità e/o segnalare la vicenda quantomeno alla corte dei conti, per l’eventuale danno erariale maturato.
Ma quello che rimane oscuro in questa circostanza, riguarda l’utilità di chiedere e prorogare un servizio di gestione del sistema ecobach non funzionante, che moltissimi a Brindisi sicuramente ne ignorano l’esistenza.
Una vicenda , che è partita nel 2001 con l’approvazione della graduatoria definitiva tra le istanze presentate per l'accesso ai fondi comunitari relativi alla Misura 5.2, con la quale fu finanziato il progetto Ecobach ( Ecologico Bus A Chiamata) proposto dal Comune di Brindisi, per un importo complessivo di 836.660,18 , dei quali 694.427,94 euro a carico della Comunità Europea e dello Stato e 142.232,23 euro, a carico del comune di Brindisi.
L’obiettivo era quello di migliorare il servizio di trasporto pubblico nel centro storico di Brindisi, accorciando i tempi di attesa, la percorrenza e rendendo quasi nullo l’impatto ambientale.
La gestione ed il monitoraggio del sistema veniva garantito mediante 15 paline di prenotazione corsa, installate nei diversi punti della città, provviste di video “Touch screen” attraverso i quali l’utente, per mezzo di una tessera, poteva prenotare la richiesta di trasporto. Il tutto veniva gestito in automatico, attraverso un sistema di apparati tecnologici, che mettevano in connessione continua le paline e minibus elettrici.
Una vera e propria rivoluzione nel sistema di mobilità urbana, costata un mucchio di denaro e rimasta ferma sui marciapiedi del centro storico.
Dal 31 maggio 2006, al termine del periodo di sperimentazione gratuita del servizio, attivato il precedente 6 maggio, si è persa la memoria di questo sistema di trasporto.
Molte le paline non funzionanti, utilizzate quasi esclusivamente come bacheche per affissione di avvisi di diverso genere. Quella che le rappresento,risulta assediata dai cassonetti di rifiuti.
Non ho memoria alcuna del servizio, al di là del periodo di sperimentazione.
Considerato il risultato, diventa facile la costatazione che si siano sprecati 836.000 euro ( oltre un miliardo e seicento milioni di lire) per la creazione di un sistema, che ha fatto acqua da tutte le parti, funzionale a spendere denaro pubblico, per il solo gusto di spendere .
A tutto questo si aggiunge questo ulteriore impegno economico.
Riteniamo quindi necessario comprendere in base a quale valutazione si sia continuato a pagare un servizio inutilizzato, decidendo di contrattualizzarlo prima e prorogarlo poi. Ma anche quanto è costato complessivamente il servizio ecobach dal 2006 al 2011 , quanto è durato effettivamente il sistema di mobilità ecobach nel centro storico Brindisino e quante tessere sono state distribuite ai cittadini. Ma, principalmente, per quanto tempo ancora il comune dovrà continuare a pagare e che potrebbe configurare, anche in questo caso, un’ ipotesi di danno erariale .
Spero che nella circostanza, si possa informare i cittadini di come vengono spesi i soldi delle loro tasse.

Distinti Saluti
Vincenzo Albano Partito Democratico






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page