Brindisi, 23/10/2011
Aiga: la delegazione provinciale al congresso di Catania
Si è svolto a Catania, dal 20 al 23 ottobre, il XXI Congresso Nazionale dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati). Il congresso, intitolato “Generazione Legalità”, ha visto le tre giornate dei lavori incentrarsi sui temi della legalità, della giustizia e del ruolo – di “cerniera tra Stato e cittadino” – dell’avvocatura. Nel corso delle tre sessioni di lavoro si è registrata la partecipazione di numerosi ed autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale, politico e forense. Hanno suscitato sincera commozione tra i partecipanti le parole di Maria Falcone, la quale ha ricordato come per il fratello Giovanni e per Paolo Borsellino il valore della legalità fosse il solo per il quale valesse la pena non solo di vivere ma anche di morire. Il dott. Armando Spataro, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, ed il dott. Luca Palamara, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, hanno auspicato un “patto per la giustizia” tra magistrati e avvocati, operatori del diritto “accumunati dallo stesso avvilimento”. Il Prof. Guido Alpa, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’avvocato nella tutela dei diritti dei cittadini.
Particolarmente qualificato, e assai vivace, il dibattito sul tema della riforma dell’ordinamento professionale forense che, nel corso della terza sessione di lavoro, ha visto, tra gli altri, gli interventi del Sen. Guido Calvi, membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura, dell’Avv. Maurizio De Tilla, Presidente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, dell’On.le Erminia Mazzoni, dell’Avv. Filiberto Palumbo e dell’On.le Nino Lo Presti.
Da ultimo, la sessione congressuale interna dell’AIGA, introdotta dal Presidente uscente, avv. Giuseppe Sileci, il quale manifestato l’auspicio che il suo successore riesca “a restituire ai colleghi più giovani la passione per la nostra professione e un po’ di fiducia nel futuro”.
All’esito, la elezione del nuovo Presidente Nazionale AIGA, che è risultato essere l’avv. Dario Greco: 40 anni, palermitano, iscritto al sindacato dei legali under 45 dal 1995, vale a dire sin dall'avvio del praticantato per l'accesso alla professione forense. Greco succede a Giuseppe Sileci, che ha terminato il suo mandato triennale. Il nuovo Presidente, sposato e padre di tre figli, è iscritto al foro di Palermo ed è già stato coordinatore dell'Area Sud dell'AIGA. Lo stesso si è dichiarato pronto a cimentarsi con le sfide più urgenti per la categoria, dalle liberalizzazioni alla riforma dell'ordinamento forense, dalla conquista di più ampi spazi di mercato per l'avvocatura all'impegno per sostenere la crescita economica dei professionisti, nell'attuale stagione di crisi finanziaria.
Al congresso nazionale AIGA di Catania ha partecipato una delegazione di dodici avvocati della Sezione di Brindisi composta dagli avvocati Domenico Attanasi (Presidente di Sezione), Stefano Morgese (Consigliere Nazionale), Ladislao Massari (Consigliere Nazionale), Roberto Cavalera (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi), Riccardo Mele (Vice Presidente di Sezione), Nadia Albanese (Consigliere Segretario di Sezione), Antonello Denuzzo (Consigliere di Sezione), Alessandra Galetta (Consigliere di Sezione), Stefania Ester Spina (Consigliere di Sezione), Maria Grazia Fasanella, Federico Balsamo e Piergiorgio Garganese.
Al Presidente uscente, l’avv. Giuseppe Sileci, l’AIGA di Brindisi rivolge il proprio più sentito ringraziamento per il lavoro svolto con competenza, dedizione e passione alla guida dell’Associazione; al neoeletto Presidente vanno invece le più vive congratulazioni e l’augurio di un proficuo lavoro alla guida del prestigioso sodalizio.
COMUNICATO STAMPA AIGA BRINDISI
|