Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Rigassificatore, Claai e Api: "una ragione in più per la costruzione"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/10/2011

Rigassificatore, Claai e Api: "una ragione in più per la costruzione"

Se tra le notizie che si rincorrono in queste febbrili ore sulle misure contenute nel decreto sviluppo trovasse conferma anche quella relativa alle agevolazioni nelle aree sede dei rigassificatori, la nefasta vicenda della costruzione dell’impianto di Brindisi, assumerebbe ben altri contorni.
Poiché i cittadini di Brindisi avrebbero riconosciuta un’agevolazione pari al 15% del costo sul consumo di GPL.
Un’agevolazione importante alla quale si potrebbero aggiungere altre misure compensative a favore del territorio, le quali andrebbero selezionate in ragione delle emergenze presenti nell’area brindisina, come potrebbe essere la bonifica dei siti industriali dismessi e inquinati.
Così è stato con la vicenda di Porto Empedocle iniziata nel 2004 quando Enel ha avviato il progetto per la realizzazione nella zona di Agrigento di un rigassificatore con una capacità da 8 miliardi di metri cubi all’anno e un costo di 850 milioni.
All’impianto – hanno più volte sottolineato dal quartier generale del gruppo – sono legate anche “forti ricadute sul territorio di un’opera che oltre a portare benefici al mercato nazionale del gas rappresenta un volano di sviluppo a livello locale”. Tra le misure compensative a favore del territorio (un pacchetto da 50 milioni di euro) ci sono la realizzazione di una banchina per le navi da crociera a Porto Empedocle, la riqualificazione del sistema di illuminazione nella Valle dei Templi e la conversione a gas della centrale termoelettrica esistente.
A fianco alle misure una tantum sono previsti contributi economici annuali e interventi continuativi in fase di esercizio per 6 milioni all’anno.
A differenza di quanto accade dalle nostre parti, dove l’irrazionalità unita ai grandissimi interessi di qualche grande gruppo industriale, a Porto Empedocle, la stessa CGIL è favorevolissima al rigassificatore; mentre quella di Brindisi si è arroccata su una posizione di netto rifiuto, che non tiene conto neanche della pressante domanda di lavoro di tanti disoccupati.
La Claai Puglia e Basilicata e l’Associazione Piccole Industrie di Brindisi, di fronte alle novità che stanno maturando a livello nazionale, invitano formalmente l’Associazione degli Industriali, essendo quella più rappresentativa, perché si faccia promotrice di un incontro, in tempi brevi, tra tutte le associazioni imprenditoriali brindisine. Al fine di esaminate le nuove opportunità che stanno venendo avanti e perchè siano definite alcune iniziative tese a sbloccare una situazione davvero scandalosa.

La Claai Puglia e Basilicata-Delegazione di Brindisi
L’Associazione Piccole Indutrie di Brindisi.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page