Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Francavilla F.na, Presentata la nuova stagione del Teatro Italia



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 27/10/2011

Presentata la nuova stagione del Teatro Italia

Parte il 6 dicembre al Teatro Italia la nuova stagione teatrale della città di Francavilla Fontana, realizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Sei gli spettacoli in cartellone con grandi nomi e grandi produzioni.

Si apre con Leo Gullotta nella commedia pirandelliana “Il piacere dell’onestà”, accompagnato da Cloris Brosca e con Fabio Grossi alla regia.
Angelo Baldovino, uomo fallito e di dubbia moralità, accetta di sposare Agata, ragazza di buona famiglia che aspetta un bambino da un uomo sposato, il rispettabile marchese Fabio Colli. Una pseudo-legittima unione, quella che viene usata per dimostrare come l’essere e l’apparire siano in realtà categorie senza alcun valore, frutto unicamente delle convenzioni e del conformismo della società.

Il 12 dicembre ci sarà “Non ce ne importa niente” di Giorgio Bozzo, una piece di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30.
Interpreti di questo viaggio sono le Sorelle Marinetti, un trio di “ragazze” davvero particolari che raccontano con gustosi sketch la società del tempo interpretando i più grandi successi di quegli anni. A sostenerle, il quartetto jazz dell’Orchestra Maniscalchi diretta dal Maestro Christian Schmitz.

Il 26 gennaio sarà la volta di Alessandro Benvenuti e Rosalinda Celentano con la partecipazione straordinaria delle sorelle Kessler nella trasposizione teatrale ad opera di Giancarlo Sepe, che firma anche la regia, del classico Robert L. Stevenson “Dr Jekyll & Mr Hyde” che affronta il tema del doppio e della trasformazione, il lato oscuro presente in ciascuno di noi che permette al protagonista di liberarsi dalle imposizioni della società e del perbenismo che avevano sempre segnato la sua vita; l’atmosfera è quella del fumetto d’autore, in bianco e nero, tra le musiche riecheggiano anche canzoni contemporanee riarrangiate per lo spettacolo e le danze nascono dall’estro dell’attore e dal fascino dei protagonisti, anche loro diversi, e assillati dal lato oscuro.

Si ritorna alla commedia il 2 febbraio con “Se devi dire una bugia, dilla ancora più grossa”, versione italiana a cura di Luca Barcellona del grande successo di Ray Cooney che vanta il prestigioso premio Laurence Olivier come miglior commedia dell’anno a Londra.
Assistiamo al seguito di un’altra importante commedia di Cooney “Se devi dire una bugia dilla Grossa” dove i personaggi principali si ritrovano anni dopo all'Hotel Plaza ingarbugliati in un’altra vorticosa serie di bugie. Dopo lo straordinario successo di “Chat a due piazze”, torna il gruppo capitanato da Gianluca Ramazzotti con le prestigiose novità di Antonio Catania e Nini Salerno, ancora una volta supportati dalla irrefrenabile simpatia di Raffaele Pisu.

Il 29 febbraio toccherà a “Midsummer, una commedia romantica con canzoni” con Manuela Mandracchia, che ha recitato in Habemus Papam di Nanni Moretti ,e Giampiero Borgia alla regia.
Trasposizione italiana del successo di David Greig, è la storia di Helena, avvocato di successo ma vagamente infelice e Bob, uomo insignificante che ha visto volare via i suoi sogni. I due iniziano una relazione quasi per caso nella romantica cornice di Edimburgo. La loro insolita storia d’amore è musicata da alcune canzoni scritte dal genio dei Ballboy, Gordon McIntyre, interpretate in scena dagli stessi attori. Scritto dal più quotato drammaturgo della scena contemporanea inglese, David Greig che ha già ottenuto numerosi successi internazionali, tradotto dal celebre critico teatrale, giornalista e anglista Masolino D’Amico. Attori pluripremiati e Giampiero Borgia alla regia, premio nazionale della critica teatrale 2010 per lo spettacolo “Come spiegare la storia del comunismo ai malati di mente”.

Il 15 marzo si chiude con Corrado Tedeschi che sarà il protagonista di “Le relazioni pericolose”, tratto dal romanzo di Choderlos de Laclos, reso famoso dall’omonimo film premio Oscar di Stephen Frears (1988).
Siamo nella Francia pre-rivoluzionaria, dove si sviluppa un intreccio perfetto e a tratti morboso di tradimenti, passioni, sfide e memorabili notti d’amore ad opera di un libertino a metà tra Don Giovanni, collezionista senza scrupoli di giovani donne e il poetico Casanova. Musica e parole, danza e duelli, rendono lo spettacolo godibilissimo, grazie alla partecipazione di artisti completi, cantanti, attori, ballerini e anche acrobati. Il testo e la regia sono di Giovanni de Feudis.

Le rappresentazioni si terranno tutte al Teatro Italia di Francavilla Fontana a partire dalle 20.30 (sipario 21.00).
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori e alle persone di oltre 65 anni.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di Ikea Family Card, Card Socio Coop Estense, Carta Più La Feltrinelli, Puglia University Card e AgisCard.
Il botteghino del Teatro Italia (Via Santa Cesaria, 16 – tel. 0831.812373) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e dalle ore 18,00 alle ore 22,00.
I prezzi degli abbonamenti per tutti i sei spettacoli variano dai 35 € del ridotto ai 95 € della platea, i singoli spettacoli invece andranno dai 12 ai 25€.

COMUNICATO STAMPA TEATRO PUBBLICO PUGLIESE






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page