Brindisi, 02/11/2011
Domani convegno su opportunità e misure per le PMI
La Cittadella della Ricerca di Brindisi, quale partner della rete europea Enterprise
Europe Network, organizza per domani, mercoledì 3 novembre, alle ore 10,00, presso il suo Auditorium, un seminario sul tema "Opportunità e misure specifiche per
le PMI pugliesi". Finanziamenti, servizi informativi e di assistenza
diretta, opportunità di internazionalizzazione e di cooperazione per la
ricerca e l'innovazione, a scala regionale ed internazionale (bandi
regionali e VII programma Quadro).
La partecipazione al seminario è gratuita ed alla conclusione dei lavori sarà
possibile incontrare, previa prenotazione, gli esperti in materia per
ulteriori chiarimenti, orientamenti e pre-valutazioni di progetti.
I lavori saranno aperti dal Presidente della Cittadella della Ricerca Antonio Andreucci. Seguirà l’intervento del coordinatore del progetto “Bridge Economies” Paolo Zupa sul tema “Introduzione al Seminario, il quadro delle opportunità e delle misure concrete per le piccole e medie imprese”.
Sono previsti anche gli interventi di Annalisa Ceccarelli, M. Irene paolino, Luigi Triggiani, Andrea Vernaleone, Gaetano Storelli, Michele Divella e di Giampaolo Busso.
PROGRAMMA
Sessione mattutina
09:45 Registrazione
10:00 Benvenuto e apertura dei lavori
Antonio Andreucci, Presidente della Cittadella della Ricerca
“Introduzione al Seminario: il quadro delle opportunità e delle misure concrete per le PMI”,
Paolo Zupa, Coordinatore Progetto BRIDG€conomies per Cittadella della Ricerca (Brindisi)
Interventi:
“Il ruolo delle PMI nel 7° Programma Quadro di ricerca e sviluppo della UE e la misura ‘Ricerca a beneficio delle PMI (e delle Associazioni e raggruppamenti di Imprese)’”, Annalisa Ceccarelli, NCP(National Contact Point) 7°PQ/”Ricerca a beneficio delle PMI”, APRE (Roma)
“Le reti di informazione europea al servizio dei cittadini e delle imprese”,
M. Irene Paolino, Coordinatrice Europe Direct Puglia – Rete di informazione europea (Bari)
“Le opportunità di investimento e di business in Albania”,
Luigi Triggiani, Unioncamere Puglia, Direttore della Sede di Tirana (Albania)
“I bandi regionali attualmente aperti a favore delle imprese innovative‘,
Andrea A. Vernaleone, vice Direttore Generale Puglia Sviluppo SpA
“Il bando regionale ‘Aiuti alla diffusione delle TIC nelle reti di PMI’ in scadenza il 7 nov.
2011,
Gaetano Storelli / Michele Divella, Innova Puglia SpA (Assessorato Sviluppo Economico –
Regione Puglia)
“Le problematiche dell’accesso al credito da parte delle PMI”
Giampaolo Busso, consigliere delegato di Cattolica Popolare
Domande/Risposte
13:15 Chiusura della sessione mattutina
Sessione pomeridiana
14:30 Incontri bilaterali (preventivamente prenotati) con:
- Annalisa Ceccarelli (APRE), su ipotesi/bozze di proposte per la Call
7°PQ/Capacities/’Ricerca a beneficio delle PMI e delle Associazioni/Raggruppamenti di
PMI’
- Andrea A. Vernaleone (Puglia Sviluppo), sui 2 bandi regionali per le Imprese
Innovative
- Gaetano Storelli / Michele Divella (Innova Puglia), sul Bando regionale TIC
16:00 Chiusura dei lavori
Partecipanti/invitati:
Imprese, Associazioni di imprese, Distretti tecnologici e produttivi, organismi pubblici,
Laboratori/Enti universitari e di ricerca, intermediari dell’innovazione, Consulenti di impresa.
Registrazione:
La partecipazione al Seminario è libera e gratuita, ma è gradita e utile la cortese registrazione preventiva.
Si prega di comunicare la propria partecipazione (compilando con i propri dati di contatto il modulo
allegato) all’indirizzo e-mail bridge@cittadelladellaricerca.it .
Informazioni potranno essere richieste ai seguenti recapiti: tel.: 0831 507 289/334, fax: 0831 507 312.
Per partecipare agli incontri bilaterali del pomeriggio è necessario prenotarsi preventivamente,
utilizzando l’apposita sezione dello stesso modulo di registrazione allegato che dovrà pervenire all’indirizzo
e-mail indicato entro venerdì 28 ottobre 2011.
|