Brindisi, 01/11/2011
ConfConsumatori: venerdi incontro su strumenti di educazione finanziaria
“Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” è questo il nuovo progetto realizzato dal Consorzio Pattichiari.
Nell’ambito di tale progetto, la Confconsumatori, la quale, ormai da molti anni collabora con Patti Chiari, realizzerà a Brindisi un incontro, aperto a tutti i cittadini, venerdì 4 novembre 2011 alle ore 17,30, presso la sede di Federproprietà, c.so Umberto I n. 12.
Nel corso dell’incontro, saranno distribuite le guide “Come gestire al meglio il tuo mutuo” “Come cambiare il conto corrente” “La pianificazione del bilancio familiare” e “Per gestire al meglio le transazioni on line” e sarà illustrato il contenuto delle stesse e dell’ “Impronta economica – Plus”, strumento multimediale realizzato appositamente per il Progetto.
“Come Associazione, speriamo, attraverso la diffusione dell’educazione finanziaria, di riuscire ad aiutare i cittadini a prendersi cura del proprio denaro ed a compiere scelte consapevoli in una materia così delicata quale quella economico – finanziaria. Per questo abbiamo deciso di aderire al Progetto promuovendo a livello territoriale iniziative di carattere formativo ed informativo per aiutare tutte le persone, di qualunque età e fascia socio-culturale, a gestire al meglio le proprie risorse economiche” afferma l’avv. Emilio Graziuso, Componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Confconsumatori e Tutor Nazionale del Progetto di Educazione Finanziaria.
Poiché parlare di risparmio e bilancio familiare vuol dire, spesso, parlare di acquisto della casa, la Confconsumatori ha ritenuto opportuno organizzare l’incontro presso la sede di Brindisi della Federproprietà.
“La Federproprietà di Brindisi ha deciso di collaborare nella realizzazione di questo incontro ritenendo che una buona educazione finanziaria comporta delle scelte consapevoli nell’acquisto degli immobili. La finalità che come associazione perseguiamo, vale a dire la tutela dei proprietari di immobili, è, infatti, strettamente connessa con l’educazione finanziaria, e, quindi, con la scelta del mutuo e dell’ importo dello stesso alla luce del bilancio familiare di ciascuno” afferma l’arch. Delfo Provenzano, Presidente della Federproprietà.
Le banche, che, a, livello nazionale, hanno aderito al progetto sono: Banca Popolare Pugliese, Banca della Campania, Banca delle Marche, Banca di Sassari, Banca Popolare del Mezzogiorno, Banca Popolare di Lanciano e Sulmona, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banco di Sardegna, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli, Friuladria.
COMUNICATO STAMPA CONFCONSUMATORI - DALLA PARTE DEL CONSUMATORE
|