Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Al via un corso di Alta Formazione sui DSA



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/11/2011

Al via un corso di Alta Formazione sui DSA

Il 7 novembre 2011 presso il Liceo Socio Psico Pedagogico e Linguistico "E Palumbo" alle ore 15,00 si aprirà un corso di Alta Formazione sui DSA che coinvolgerà tutte le scuole secondarie della provincia di Brindisi e alcune scuole della provincia di Lecce.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra AID (Associazione Italiana Dislessia), FTI (Fondazione Telecom Italia) e MIUR (Ministero dell' Istruzione), con l’obiettivo di formare una rete di circa 7000 docenti in grado di gestire da protagonisti il problema dei disturbi di apprendimento, per offrire a tutti i bambini e ragazzi con DSA pari opportunità di formazione, perché il successo nella scuola sia anche un successo nella vita.
I ragazzi dislessici sono ragazzi intelligenti e sensibili che hanno solo bisogno di metodi didattici consapevoli e strumenti di aiuto semplici ed efficaci, per sviluppare le proprie grandi potenzialità. I disturbi specifici dell'apprendimento richiedono ai docenti un patrimonio di conoscenze teoriche e metodologie didattiche specifiche, basate anche sull'utilizzo del personal computer e delle tecnologie innovative.
La Regione Puglia è coinvolta in tale formazione dal 24 ottobre al 22 novembre 2011. Si tratteranno temi di approfondimento, sulla didattica generale e delle singole aree disciplinari (italiano, matematica, lingue straniere).
La formazione si articola in moduli di 3 giornate, delle quali la prima giornata dedicata ad affrontare in plenaria i temi generali connessi all’attuazione della L. 170/2010 e dei susseguenti decreti attuativi e Linee Guida, la seconda e la terza dedicate ad approfondimenti didattico-disciplinari in ordine alle strategie più efficaci per la promozione del successo formativo degli alunni con DSA.

Che cos'è la dislessia
Andare male a scuola può essere la spia di tanti problemi e disturbi di diversa natura, ma anche il segno unico di quelli che l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia). Si tratta di disturbi costituzionali, di origine neurobiologica, che rendono difficoltoso l'apprendimento della lettura, dalla scrittura o del calcolo in bambini molto intelligenti e che non hanno disturbi di altro tipo. Lettura e scrittura sono atti così semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico, che riesce a leggere e scrivere solo impegnando al massimo le sue capacita e le sue energie e per questo motivo si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara, percepisce il testo scritto come uno strumento ostile, faticoso e fonte di disagio. Il disturbo si ripercuote inevitabilmente sull'apprendimento scolastico complessivo ed ha ricadute importanti sul piano dell'autostima e dell'equilibrio psicologico del bambino e del ragazzo. Nei casi non riconosciuti e quindi non correttamente affrontati queste difficoltà si traducono frequentemente in abbandono scolastico o nella scelta di un percorso formativo e poi di un'attività lavorativa inferiore alle reali possibilità del soggetto.

La dislessia in Italia
In Italia, secondo stime dell’Associazione Italiana dislessia, i disturbi specifici dell'apprendimento interessano circa il 4% della popolazione scolastica, pari a circa 350.000 alunni della Scuola dell'obbligo e sono una causa importante di abbandono scolastico. Nonostante la conoscenza scientifica di questi disturbi sia approfondita, spesso vengono confusi con altre situazioni di disagio o di svantaggio. Secondo statistiche elaborate dell'Associazione Italiana Dislessia, infatti, per ogni bambino/ragazzo al quale sia stato riconosciuto un disturbo specifico dell'apprendimento ce ne sono altri tre, con le stesse difficoltà, che non ricevono un aiuto appropriato. Una diagnosi tempestiva, invece, incrementa significativamente le possibilità di recupero, soprattutto se seguita da un intervento mirato all'interno della Scuola, con l'attivazione di un insegnamento rispettoso dei ritmi e delle modalità di apprendimento dei singoli e di un sistema di valutazione che tenga conto delle diverse prestazioni.

La Fondazione Telecom Italia e la dislessia
La dislessia è una forma di disagio che spesso viene sottovalutata, è un "male beffardo" che può influire negativamente sulla crescita dei giovani e su una loro completa integrazione nella scuola e nella società. La Fondazione Telecom Italia ha deciso impegnarsi a fianco dell'Associazione Italiana Dislessia per combattere questo disturbo e sensibilizzare l'opinione pubblica, le Istituzioni e le famiglie, in piena coerenza con la propria missione volta a concentrare attività e risorse sui bisogni della società non ancora emersi o poco conosciuti, offrendo risposte concrete ed efficaci anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. La Fondazione ritiene inoltre fondamentale promuovere, attraverso i suoi interventi, il diritto allo studio, alla conoscenza e alla cultura come fattori di abilitazione e inclusione sociale.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page