Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Sanità, FP Cgil: "No ai licenziamenti dei precari"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/11/2011

Sanità, FP Cgil: "No ai licenziamenti dei precari"

E’ davvero la difficoltà nel licenziare a bloccare gli investimenti nelle aziende? E gli obiettivi di bilancio si devono necessariamente raggiungere abdicando alla lotta al precariato, espellendo dal mercato del lavoro migliaia di dipendenti pubblici e facendoli sprofondare in un profondo baratro senza via d’uscita?
E quali vantaggi – ma anche quali svantaggi – alla ripartenza dell’economia italiana, comporterà anche la riduzione di stipendi pubblici (già di fatto ridotti dai mancati adeguamenti imposti in questi anni) e di salari dei lavoratori, tra i più bassi nel novero dei principali paesi industriali?
Sono davvero questi, insieme alla privatizzazione dei beni comuni e dei pubblici servizi, gli intralci da rimuovere, i principali provvedimenti da adottare per sanare sistemi così drammaticamente malati? E che ruolo gioca invece la speculazione finanziaria nell’impoverimento globale, economico e poi ambientale, sociale, di diritti e di possibilità, con i suoi protagonisti, i manager dei grandi fondi di investimento, alcune banche e le agenzie di rating, che si giocano il mondo a poker, sapendo che se perdono c’è chi – tutti noi – gli restituisce le fiches, se vincono, il piatto (le rendite, gli incrementi di valore), è solo per loro, tassato per nulla alla fonte, poco, rispetto ai redditi da lavoro, dopo.
E’ assurdo che gli aspetti più perversi dei problemi, gli eccessi del liberismo, partoriscano e siano le illusorie soluzioni. Come per i continui attentati alla Sanità Pubblica, inginocchiata dalle restrizioni di bilancio e infiacchita dalle difficoltà, al Sud impossibilità, a integrare gli organici con assunzioni di persone qualificate e motivate, come hanno avuto modo di dimostrare in Puglia i precari. L’incremento dei ticket, inoltre, in apparente compensazione dei ridotti finanziamenti statali alle regioni, nel perdurare dei lunghi tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni, non produca altro che l’allontanamento dell’utenza verso il “privato” o che peggio ancora i ceti meno abbienti possano sconfinare in meccanismi di “autoesclusione” dalle cure. Non ci aspettiamo che siano le Istituzioni finanziarie europee o mondiali a indicare la giusta rotta, anche se hanno le necessarie informazioni per capire che il mercato e gli spiriti individuali, pur sostenuti anche stavolta da sacrifici collettivi, non produrranno la soluzione. Continueranno a imporre misure antipopolari e ormai inutili: forti con i deboli, deboli coi forti.
Ancora meno ci aspettiamo dal governo del Cavaliere, l’incarnazione vivente del conflitto d’interessi. Noi lavoratori, noi della CGIL esprimeremo una dura lotta per contrastare tali scellerate politiche, esortando il governo regionale, per l’ennesima volta, a ritrovare il coraggio e le alleanze giuste, a partire da Presidenti di regione e Sindaci, Movimenti dei cittadini e Sindacati, per fermare lo schiacciasassi liberista, proponendo un piano di rilancio del Welfare che salvi i posti di lavoro e il ruolo del Pubblico, a partire dalla Sanità.
In quest’ottica, è necessario che vengano immediatamente neutralizzati i licenziamenti dei lavoratori precari in servizio presso le Aziende Sanitarie, per effetto delle misure di contenimento della spesa e del taglio del 50% della spesa sui tempi determinati, e la riammissione in servizio, trovando soluzioni tecniche operativamente percorribili, dei dipendenti ex stabilizzati sollevati dal rapporto di lavoro in ragione di una sentenza della Corte Costituzionale.
Sono questi gli argomenti che manifesteremo in occasione di una iniziativa sulla sanità, prevista per giovedì 3 novembre ’11, alle ore 17,00, presso l’ex ospedale “Di Summa” Brindisi, alla quale parteciperà l’Assessore alle Politiche della Salute, prof. Tommaso FIORE, e il Commissario Straordinario ASL BR, Dr.ssa Paola Ciannamea.

COMUNICATO STAMPA FP CGIL






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page