Brindisi, 02/11/2011
I lavori di restauro della Casa del Turista
Nell’ambito del POR Puglia 2000/2006, approvato con decisione della Commissione Europea n° 2349 del 08/08/2000, era stato individuato, fra gli altri, un progetto integrato territoriale (PIS) "Itinerario turistico culturale Normanno-Svevo-Angioino".
Con successiva deliberazione di Giunta Regionale, è stato ammesso a finanziamento l'intervento di "Restauro del Palazzo ex Scuola Marinara - Casa del turista e fruizione delle terme".
Alla conclusione delle necessarie e propedeutiche verifiche di carattere statico-strutturale, l’Amministrazione Comunale ha riattivato le procedure di finanziamento e sono stati così appaltati e sono stati consegnati i lavori per il “Restauro e manutenzione della Casa del Turista”, lo “Scavo archeologico, il restauro e la fruibilità del giardino della Casa del Turista” e il “Consolidamento del Criptoportico e degli ambienti termali e delle cosiddette case minime”, per i quali Responsabile del procedimento è l’arch. Maurizio Marinazzo, progettista e direttore dei lavori, l’arch. Paolo Tagliamento.
Si tratta di tre importanti progetti che contribuiranno al processo avviato di riqualificazione del centro-storico brindisino.
Nella Casa del Turista saranno definitivamente allocate quelle funzioni, necessarie, di informazione e ristoro, di accoglienza e sede per eventi e mostre permanenti e temporanee, a servizio della Città, completando la migliore funzionalità di un luogo che va ad implementare con parametri di alta qualità l’offerta turistico-culturale brindisina, completando un percorso che va da Palazzo Nervegna e il Nuovo Teatro, con il parco archeologico di San Pietro degli Schiavoni, a Piazza Duomo ed al Conservatorio musicale dell’ex Convento di Santa Chiara.
Con il progetto per la Casa del Turista si è intervenuto ponendo in luce i paramenti murari e specifiche preesistenze, quali archi ed architravi, lasciati in faccia a vista come il prospetto principale e le coperture a volta al piano terreno, adeguatamente trattate con protettivi contro gli agenti atmosferici che non alterano la natura cromatica delle superfici.
Al di sotto delle abitazioni lungo Via Santa Chiara si sono proseguiti i saggi e gli studi nell’area antistante gli ambienti superiori i vani ipogei, dove sono stati individuati frammenti di piani pavimentali e sospensurae di impianti termali di età romana e al di sotto di un vano adiacente questi ambienti, così da creare un collegamento fra le aree scavate e il giardino della Casa del Turista.
Ugualmente si stanno sottoponendo ad indagini, saggi e approfondimenti di natura archeologica le aree del giardino della Casa del Turista, dove sono già emerse importanti tracce di età medioevale, con sepolture, ceramiche e suppellettili, monete e monili, paramenti murari.
Prioritariamente ai lavori di scavo e restauro degli ambienti scavati e da scavare in estensione, si dovrà effettuare un sostanziale consolidamento delle aree, ponendo prima in essere tutti gli accorgimenti ed interventi tesi alla messa in sicurezza delle strutture ipogee e dei manufatti sovrastanti.
Da ciò la decisione di far precedere i progetti appaltati dal complesso di interventi di bonifica, consolidamento e rinforzo delle strutture fondali messe a nudo dagli scavi eseguiti nel recente passato e delle murature in elevazione, di puntellamento delle volte e delle stesse strutture, sulla scorta della consulenza del prof. Vitantonio Vitone, del Politecnico di Bari.
Il progetto prevedeva, nel contempo, il restauro e la ristrutturazione di tre cosiddette case minime, sempre su Via Santa Chiara, che costituiscono una sorta di filtro o elemento di congiunzione fra le diverse aree di intervento: la Casa del Turista ed il suo giardino, gli ambienti termali ed il criptoportico.
In queste case saranno alloggiate quelle funzioni, necessarie, di informazione e ristoro, con annessi locali igienico-sanitari, a servizio del parco archeologico che si verrà a creare.
Tutti i lavori saranno completati entro gli inizi del 2012.
C.S. COMUNE DI BRINDISI - SETTORE BENI MONUMENTALI
|