Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Venerdì 4 si proietta "Quantu e' bellu lu morire accisu"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/11/2011

Venerdì 4 si proietta "Quantu e' bellu lu morire accisu"

Fa tappa a Brindisi, il prossimo 4 novembre, il ciclo di proiezioni 'Risorgimento al Cinema' organizzato dall'Associazione Casa Di Vittorio nell'ambito del progetto culturale Festa della Memoria.
L'Auditorium della Biblioteca provinciale (via Commenda, 1), a partire dalle 17.30, ospiterà la visione di 'Quantu e' bellu lu morire accisu' del regista Ennio Lorenzini; preceduta e seguita dagli interventi del giornalista Nico Blasi e del professor Sandro De Rosa.

Il film narra la storia della fallimentare impresa patriottica del barone Carlo Pisacane e delle tragiche vicende che seguirono alla sbarco a Sapri, culminate nell'uccisione di 25 degli oltre 300 carcerati liberati e reclutati in quella che avrebbe dovuto essere l'avanguardia armata della rivoluzione popolare delle genti del Sud. Invece, proprio i contadini li attaccarono e respinsero, spaventati da quella che considerarono una banda di briganti.
"Del film non esistono dvd e la Cineteca Nazionale lo concede in prestito dopo aver valutato accuratamente il contesto in cui viene proiettato - spiega Alessandro Langiu, coordinatore del progetto culturale Festa della Memoria - I temi e gli spunti di riflessione offerti dalla visione del film offrono l'opportunità di approfondire il dibattito sul ruolo svolto dalle popolazioni rurali del Meridione nel complesso processo risorgimentale ed i conseguenti effetti rispetto alla nascita del movimento sindacale".

Il progetto Festa della Memoria e' realizzato dall'Associazione Casa Di Vittorio con il contributo finanziario della Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo ed il sostegno di: CGIL Puglia, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Istituto Storico per la Resistenza, Apulia Film Commission, Circuito D'autore e Centro Sociale Evangelico.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page