Mesagne, 03/11/2011
Incontro sulle origini dell'universo tra scienza e fede
L’Isbem, in collaborazione con il Comeper e con l’Associazione Culturale "Li Satiri" ha organizzato, per Venerdì 4 novembre 2011, alle 18.30, un convegno sul tema "Le origini dell'Universo, la Fede interroga, la Scienza conferma -
Dalla Filosofia della Scienza alla Teologia della Storia".
“La scienza è necessaria alla fede affinché non scada in integralismo o in credulità, in modo da recuperare il ruolo insostituibile dell'intelligenza nella vita dell'uomo. La fede è poi necessaria alla scienza perché essa mantenga una vera umiltà e non perda di vista il punto centrale che è l'uomo, mantenendosi al suo servizio. Ma anche perché l'uomo possa mantenere quella parte di mistero che dà sapore alla vita e che soprattutto lascia la porta aperta all'incontro con Dio, dando un senso a questa nostra avventura terrena.”
il Benvenuto ai Partecipanti sarà dato dal Prof. Alessandro Distante Presidente dell’ISBEM
Introducono la serata Prisco Piscitelli, Ricercatore ISBEM
e Luigi Merico, metereologo e studioso di tematiche aerospaziali.
Relazionano:
Francesco De Paolis - Astrofisico, Università del Salento
Giovanni Frassanito - Scrittore, Autore di “Mariologia della Storia”
Cosimo Quarta - Docente di Filosofia della Storia, Università del Salento
COMUNICATO STAMPA ISBEM
|